"Invito a Palazzo": il Banco di Sardegna spalanca le porte della sede di Sassari
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un "Invito a Palazzo" dal Banco di Sardegna che, aderendo all'omonima iniziativa promossa dall'Associazione Bancaria Italiana (ABI), sabato 7 ottobre, dalle 10 alle 19, apre le porte della sede di Sassari.
L'imponente edificio, collocato in Piazzetta Banco di Sardegna e sede della Direzione Generale, ospita opere dei più importanti artisti sardi del '900, fra cui Biasi, Tavolara, Ciusa Romagna, Corriga e Dessy.
Autentica preziosità, nelle stanze del secondo piano, la collezione Mario Sironi, senza dubbio uno dei più grandi maestri italiani del XX secolo e sensibile interprete delle avanguardie del primo Novecento: nella collezione del Banco di Sardegna 42 opere, tra le quali il celebre dipinto "Allegoria del lavoro".
A disposizione dei visitatori anche la rara raccolta delle opere di soggetto sardo del pittore argentino Héctor Nava, testimonianza dei suoi ripetuti soggiorni nell'Isola tra il 1920 e il 1923. E le affascinanti collezioni storiche: le carte geografiche della Sardegna dal 1550 fino alla metà dell'Ottocento, esempio del passaggio dalla cartografia di derivazione tolemaica a quella moderna, e le numerose monete antiche, dal rarissimo "grosso tornese" del 1829 alla "lira sarda" di età sabauda, da quest'anno presentate in due nuove teche che permettono al pubblico di ammirarle nei dettagli.
La sala Siglienti ospita l'archivio storico del Banco di Sardegna: registri, verbali, corrispondenza provenienti dai tanti monti granatici della Sardegna e riuniti in una nuova esposizione, insieme a manufatti d'epoca come una macchina da scrivere Littoria e un'antica "timbratrice" per assegni.
Recentemente restaurati e a disposizione del pubblico anche una cassaforte del XIX secolo, una macchina per il grano, una bilancia, e l'insegna di quella che fu la sede del Credito agrario di Sanluri (anni trenta del XX secolo).
Guide d'eccezione alla scoperta del palazzo saranno, per tutta la giornata, gli alunni del Liceo Artistico "Figari" di Sassari; nel pomeriggio, gli studenti del Liceo Musicale "Azuni" e del Conservatorio "L. Canepa" offriranno momenti di intrattenimento musicale.
(Redazione Online/v.l.)