Il Parco Asinara presenta "La storia di Sassari" di Sandra Sanna
L’autrice dialogherà con l’ad di Grimaldi Sardegna Eugenio CossuPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La sala conferenze dell’Ente Parco nazionale dell’Asinara ospita domani, martedì 3 ottobre alle 18.30, la presentazione del libro “La storia di Sassari”, un racconto della città, dalle sue origini fino ai nostri giorni.
Il testo, scritto e curato dalla giornalista Sandra Sanna, è un viaggio nel tempo che parte dall’Alto Medioevo, quando intorno all’anno mille, la popolazione della città costiera di Turris Libisonis, attuale Porto Torres, gradualmente si rifugiò verso l'interno, a causa delle incursioni dei pirati saraceni.
Una lunga storia di tradizioni con la sua processione religiosa, la discesa dei Candelieri e la Cavalcata Sarda. Sede della prima università della Sardegna fondata nel 1562 dai Gesuiti, Sassari alla fine dell’ 800 visse una forte crescita economica e un continuo sviluppo. Protagonisti della scena politica sassarese furono, a partire dal 1891, tre giovani avvocati: Enrico Berlinguer, Pietro Moro e Pietro Satta Branca. Ad introdurre la presentazione sarà il commissario straordinario del Parco nazionale dell’Asinara, Giancarlo Muntoni. L’autrice dialogherà con Eugenio Cossu, amministratore delegato di Grimaldi Sardegna.