Il docente cagliaritano Giacomo Cao nella Commissione nazionale grandi rischi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un incarico prestigioso per un docente cagliaritano.
Giacomo Cao, ordinario di principi di Ingegneria chimica e direttore del dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali all'Università di Cagliari, è entrato ufficialmente a far parte della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi.
Il decreto di nomina è stato firmato il 16 maggio dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni.
Il professor Cao lavorerà in un team di autorità di alta rilevanza scientifica internazionale.
Il referente della Commissione è Giuseppe Maschio, ordinario di Ingegneria industriale all'Università Padova.
Tra i componenti anche Marcella Trombetta (ordinario di chimica, Campus Bio Biomedico-Roma), Loris Munaro (ingegnere, Vigili del fuoco), Luciano Bologna (responsabile radioprotezione, Ispra, Roma) e Luca Studer (politecnico Milano, laboratorio mobilità e trasporti).
La Commissione grandi rischi si occupa di Rischio chimico, nucleare, industriale e trasporti.
In agenda per il 2018 temi quali "Invecchiamento impianti a rischio di incidente rilevante", "Revisione metodologie su rapporti di sicurezza e piani d'emergenza esterna", "Difesa impianti Rir (rischio incidenti rilevanti) da attacchi terroristici e intrusioni", "Rischi nella rete di distribuzione gas & oil, compresi disservizi e crisi internazionali", "Incendi e incidenti in impianti di trattamento rifiuti e stoccaggi intensivi", "Rischio nucleare - Incidenti in centrali di Stati confinanti e Gestione rifiuti nucleari, deposito nazionale", "Rischio trasporto merci pericolose" e "Sicurezza nei trasporti ferroviari e stradali, nonché l'impatto viabilistico e ambientale".
(Unioneonline/v.l.)