Domenica si corre il palio del Barigadu
L'evento al galoppatoio di Nurache Longu: ogni paese avrà al seguito la propria tifoseriaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tutto pronto al galoppatoio di Nurache Longu per la quarta edizione del Palio del Barigadu, in programma per domenica 14 luglio a partire dalle 16,30.
La manifestazione è organizzata dal Circolo ippico Sa Briglia in collaborazione con l’Unione dei comuni del Barigadu. Diciotto fantini, diciotto cavalli e otto Comuni a giocarsi la vittoria: Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Sorradile, Ardauli, Ula Tirso, Busachi e Samugheo.
Ogni paese avrà al seguito la propria tifoseria, ognuno con i suoi colori e la voglia di vincere e festeggiare.
"Il palio dei Comuni punta a diventare uno dei palii più importanti del circuito regionale. Si è cercato di fare un palio diverso dagli altri, coinvolgendo i paesi dell’Unione del Barigadu, mettendoli in competizione tra loro, cercando di andare sulla falsa riga dei pali di Asti e Siena ad esempio", spiega il presidente di Sa Briglia Antonello Tatti.
Il palio ha un montepremi del valore di 13 mila euro complessivi: 5.500 per il primo classificato, 2.500 per il secondo e 1.500 al terzo. Inoltre ulteriore partizione per la finalina: mille, 700 e 300 euro per i primi tre posti.
Conclusa la corsa equestre sarà proposta la seconda edizione del Palio degli Asinelli: saranno premiati i primi quattro fantini classificati. Il commento sportivo dell’evento sarà affidato a Tore Budroni, speaker storico del galoppatoio regionale.
Confermata anche la presenza di Luigi Godani, allenatore di fama nell’Isola. Rivestirà il delicato ruolo di mossiere.