Dolianova, ultimi incontri per la quarta edizione di Street Books
In programma dibattiti, spettacoli e tanta musicaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si chiude il festival letterario "Street Books", organizzato dal Circolo dei Lettori Miele Amaro che per nove giorni ha animato Dolianova con incontri, spettacoli, dibattiti fra letteratura, musica, arte, cinema, e tanto pubblico.
Domani, giovedì 18 luglio, con Gerardo Ferrara ancora a fare da anfitrione, le illustrazioni dal vivo di Federica Nocco e il palco Don Chisciotte di Villa de Villa, cuore del festival, teatro di tutti gli appuntamenti. Si parte alle 20.45 con l'incontro "Una botte e via", che ospiterà la Cantina Sa Defenza di Donori. Il clou della serata di chiusura alle 21, sotto i riflettori Porpora Marcasciano, sociologa, presidente onorario del Movimento Identità Transessuale, che dialogherà con Francesca Fadda e incontrerà i lettori per parlare del suo ultimo libro. Dalle 21 alle 22.15, nella sala Pippi Calzelunghe, "Bibliositting: Il pinguino che aveva freddo": Elena Aramu intratterrà i bambini con la lettura del libro di Philip Giordano.
Alle 22.30 la chiusura è affidata al concerto "Amor revolução", recital con Stefania Secci Rosa, voce, Matteo Gallus, violino, e Andrea Granitzio al pianoforte. Un background, frutto di una commistione che vede protagonisti Portogallo, Argentina, Spagna e Brasile e ritmi africani.
Alle 23.45 sigillo sul festival con "Il mondo è di chi lo legge: fine delle trasmissioni". Street Books è sostenuto dal Comune di Dolianova e dagli Assessorati regionali della Cultura e del Turismo. Anche quest'anno sono presenti le sculture di Francesco Picciau con una personale dal titolo "Sculture da sfogliare".