Un importante accordo fra Comune di Arzachena e Università di Cagliari, con l'obiettivo di realizzare un importante piano d'azione in ambito culturale, formativo e di sviluppo a favore del territorio e dei suoi cittadini.

La firma ufficiale alla convenzione arriverà a gennaio, "ma la collaborazione con i docenti è avviata", spiega Claudia Giagoni, delegata al governo del territorio.

"Gli incontri sono costanti e gran parte dei progetti prendono forma. Alcuni percorsi hanno già basi concrete, li vedremo realizzati nell'arco del 2020", ha poi aggiunto.

Fra le prime iniziative un programma di convegni e workshop a cui parteciperanno professionisti di alto livello. "Alimenteremo anche la discussione sulla redazione del piano urbanistico. Il confronto con chi ha una visione diversa dalla nostra e uno sguardo più fresco dà valore aggiunto al nostro operato. Lavorare a stretto contatto con l'Università è vantaggioso: è un ambiente dinamico, fucina di innovazione, di idee e spunti stimolati dalle nuove generazioni. Il cuore di questo ampio progetto di scambio culturale e formativo sarà l'istituzione di un centro studi internazionale sui paesaggi dell'accoglienza turistica e l'attivazione di un master di alta formazione in architettura dell'ospitalità. Crediamo che 'evolversi' sia la parola chiave. Avere un grande patrimonio come la Costa Smeralda, ad esempio, ha un valore se lo ravvivi e lo rinnovi".

Fra gli obiettivi, dunque, promozione di uno sviluppo sostenibile indirizzando il governo del territorio attraverso gli strumenti della pianificazione territoriale, del progetto urbanistico e del disegno urbano e paesaggistico. E poi supporto all'attività amministrativa per il progetto dei servizi ai cittadini e agli ospiti stagionali; sviluppo di azioni per il miglioramento della qualità ambientale e paesaggistica del territorio; miglioramento del sistema dell'accessibilità in termini di mobilità sostenibile anche attraverso il ripristino e la progettazione delle connessioni ambientali urbane; definizione di modelli e buone pratiche per l'eccellenza nei paesaggi del turismo attraverso manuali, linee guida, studi e ricerche a carattere scientifico e divulgativo; valorizzazione del territorio comunale come polo internazionale dell'economia del turismo anche con iniziative di alta formazione. E ancora attività di networking tra il sistema produttivo locale, gli investitori internazionali e le istituzioni locali per la creazione di imprese in settori diversi, investimenti in tema di marketing territoriale per la promozione del turismo, partecipazione a bandi nazionali ed europei e azioni di trasferimento metodologico e tecnologico alle attività d'impresa.

(Unioneonline/v.l.)
© Riproduzione riservata