Alghero, il maestro Pulli compie 90 anni: «Per regalo? Un museo»
Un evento dedicato dall’artista che da oltre mezzo secolo vive nel cuore del Parco di Porto ConteElio Pulli
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da oltre mezzo secolo Elio Pulli vive a Tramariglio, nel cuore del Parco di Porto Conte, immerso nel verde e nel blu, circondato da dipinti, sculture, arredi e ceramiche. E' un legame indissolubile quello dell'artista con la natura e il mare. Ma il maestro, che oggi ha compiuto 90 anni, vorrebbe realizzare un grande sogno, un progetto artistico a cui sta lavorando da anni insieme all’Ente Parco: un museo con tutte le sue opere, perché non rimangano sparpagliate, perse qua e la.
Presso la sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte si è tenuto l’evento “Elio Pulli: 90 anni di storia e di opere”, dedicato al pittore, scultore e ceramista sassarese che vanta al suo attivo oltre sessantacinque anni di produzione instancabile. Il maestro è artefice di una produzione artistica di livello internazionale, è stato a stretto contatto con i principali protagonisti del Novecento italiano, lui giovanissimo, ha esposto insieme a Giorgio De Chirico, Fausto Pirandello e Renato Guttuso e nella sua lunga carriera ha ricevuto una valanga di premi e riconoscimenti. Avrebbe potuto scegliere di vivere ovunque, ma il suo cuore lo ha portato nella campagna che guarda il mare di Capo Caccia. Qui ha inventato l'arte “Tramarigliese”, l'ha tramandata a tanti giovani talenti che hanno frequentato la sua bottega dove si lavorava il legno, la ceramica e il ferro. Un patrimonio che non deve andare perduto. Lo ha detto il direttore del Parco, Mariano Mariani, anche alla presenza del sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, intervenuto per festeggiare Pulli.
C’erano anche la direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza Claudia Casali e Luciano Goddi autore della versione in lingua sarda de “Il Piccolo Principe” ossia “Su Printzipeddu nostru”. L’evento infatti si inserisce nell’ambito della speciale ricorrenza dell’ottantesimo anniversario dalla scomparsa dell’autore francese Antoine De Saint Exupéry, figura cardine di numerose iniziative portate avanti in questi anni dall’Ente Parco tra cui la realizzazione del Museo M.A.S.E. a lui interamente dedicato. Il collegamento a questa ricorrenza è offerto dalla mostra artistica di Pulli ispirata a “Il Piccolo Principe”. Resta il sogno di un museo nel cuore del Parco, un progetto che si propone di coniugare i temi dell’arte con quelli della sostenibilità e dell’educazione ambientale e di contribuire alla formazione dei giovani artisti sardi.