Agosto da record al Museo Archeologico di Cagliari, raggiunta quota 8mila presenze
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anche per il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, così come per Museo dell'Intreccio Mediterraneo, ubicato nel Castello dei Doria di Castelsardo, agosto è stato un mese record quanto a presenze, con oltre 8mila visitatori e prenotazioni che arrivano fino a ottobre.
Il Museo si rivela così un polo attrattivo d'eccellenza per la Sardegna.
I dati raccolti fin qui registrano anche un incremento del tempo dedicato alla visita: il pubblico rimane più a lungo soffermandosi nelle sale, interagendo con il "museo tattile", i sistemi informatici multimediali e con le ricostruzioni tridimensionali delle aree archeologiche.
Grande richiamo e attenzione mantengono i guerrieri di Mont'e Prama, la ricca collezione dei bronzetti e le rappresentazioni della Dea Madre, in particolare quella recuperata negli scavi di "Cuccuru s'arriu" a Cabras.
Una piccola statua risalente al Neolitico medio (IV-III millennio a.C.) della cosiddetta cultura di Bonu Ighinu di appena 18 centimetri. La scultura di oltre 6mila anni, dall'abbondante forma di una figura femminile e con un "reale" copricapo finemente decorato, raccoglie lo sguardo e l'entusiasmo dei visitatori che vengono accolti nella visita al museo.
(Redazione Online/m.c.)