La lettera del giorno: "Il segreto della longevità di Seulo? Vivere con il cuore"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pubblichiamo oggi la riflessione di una lettrice sulla longevità sarda e sulla "ricetta" di lunga vita di Seulo, piccolo centro della Barbagia.
***
"Gentile redazione,
dopo numerosi studi e accurate ricerche è stato acclarato che la sede della longevità si trova proprio in Italia, e precisamente al centro della regione Sardegna.
Così festeggia questo riconoscimento la località di Seulo, denominata blue zone, territorio con la più alta concentrazione di persone secolari. Racchiusi e incorniciati dal verde sono 800 i cittadini di questa riserva di vitalità, con un modus vivendi all'insegna della semplicità e della tranquillità.
Si corre sui campi, si coltiva la terra e si allevano gli animali. Insomma, le professioni che vanno di moda sono quelle di una volta. A Seulo ci insegnano ad apprezzare la tradizione, facendoci ereditare grandi valori come l'ospitalità, l'umiltà, la passione e l'amore. L'amore per la nostra vita e per la nostra salute.
Un turista che vorrebbe godere di prodotti genuini, paesaggi mozzafiato e relax dovrebbe affacciarsi a queste terre. In questa piccola località si può ammirare il percorso dei centenari. Sono state appese lungo le strade del paese le fotografie delle 20 persone che sono arrivare a spegnere più di cento candeline.
E qui sta il punto: tutti si chiedono quale sia il segreto e se esista una 'ricetta'.
La scienza ha provato a setacciare ogni globulo rosso per trovare la formula.
La risposta, nel caso di Seulo, a parere mio è che non si tratta né di formule né di un segreto prezioso.
Qui la vita è racchiusa in ogni singolo gesto, fatto con il cuore. Tessuta nei prodotti generati dalla fatica e dal duro lavoro. Un'aria fresca e pura, un paesaggio immenso in cui poter scoprire il caro infinito Leopardiano.
Qui ci si nutre di freschezza e genuinità: due bicchieri di vino a pasto, pane e formaggio e qualche pezzo di carne. Tutti prodotti naturali ottenuti con metodi tradizionali e caserecci.
Tutto ciò è conservato nelle menti dei nostri secolari, luogo in cui risiede la saggezza di anni di lavoro ed esperienza.
Provare per credere".
Simona Murgia - Seulo
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)