La lettera del giorno: "È questa la democrazia che vogliamo?"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pubblichiamo oggi la riflessione di un lettore sull'imperante democrazia via web, e sulle conseguenze - a suo dire pericolose - cui potrebbe portare.
***
"Gentile redazione,
leggo sbalordito le cronache di questi giorni. Gli annunci a furor di popolo dei politicanti di turno e le successive e rocambolesche retromarce, le accuse e i processi fatti sulle pubbliche piazze prima che nelle aule dei tribunali.
Credo che i processi debbano essere condotti da giudici a tal scopo preparati e nominati e non da mestieranti della politica, usi ed abusi a crocifiggere gli altri, e a seminare odio nel Paese.
Vorrei ricordare a tale proposito due casi : il periodo del terrore della Rivoluzione Francese voluto da Robespierre, la 'rivoluzione culturale' delle guardie rosse. Finirono nel sangue, lasciandosi dietro una scia di massacri, rovine e desolazioni.
Siamo arrivati al punto che, forti dei propri seguaci virtuali – un esempio su tutti il citatissimo #iostoconsalvini sciorinato dal nostro vicepremier come esempio dell'amplissimo consenso di cui gode - si vorrebbe imporre il primato della politica sulla giustizia.
Ricordo che ci fu già chi, in passato, nel nostro Paese lo volle, e ancora oggi ne paghiamo le conseguenze.
È questa la democrazia che vogliamo? È questo il cambiamento che farà del bene al Paese?
Cordialmente".
Iginio Vargiu - Nuoro
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)