Frecciarozza
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Se un giorno di primavera un viaggiatore volesse prendere il treno col suo cane di taglia media, preventivamente documentandosi sul web apprenderebbe che su Trenitalia i cani come il suo pagano metà di un umano (quelli piccoli stanno gratis in grembo all'umano di riferimento). E però se quel viaggiatore fra tutti gli itinerari possibili optasse per un suggestivo Sassari-Cagliari o viceversa, scoprirebbe dalla viva voce del bigliettaio e subito dopo dai valori stampigliati sul tagliando che – per quanto il logo Trenitalia sia il medesimo che sul web annunciava prezzo pieno per i bipedi e dimezzato per i quadrupedi – i cani sardi, o se preferiamo i cani dei sardi, pagano prezzo pieno come i padroni. Come ogni cosa, anche questa può essere letta attraverso il prisma dello sfottò. La si può illuminare di rivendicazionismo mesto ("Da noi anche la cortesia è a scartamento ridotto") o di esultanza anticasta ("Basta privilegi per cani e porci. Cominciamo dai cani") e via così. Ma a forza di girarsela in mano, questa scortesia al cane e al padrone, rimane l'eterno aroma fra sovietico e post-sabaudo che aromatizza il servizio pubblico sardo. E resta una domanda: davvero è indispensabile questo sgarbo? Da tempo sappiamo di non essere una regione turistica. Se provassimo almeno a diventare una regione meno antipatica?
Celestino Tabasso