Negli Stati Uniti è record: oltre 40mila casi in 24 ore
Superati i 125mila morti, il 5-8% della popolazione risulta contagiata. In America Latina oltre due milioni di casiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con oltre 40mila nuovi casi in 24 ore gli Stati Uniti hanno registrato un nuovo record di contagi da coronavirus.
Secondo la Johns Hopkins University sono stati 40.135 i nuovi contagi con il totale che sale a 2.467.510 pazienti e una percentuale tra il 5% e l'8% degli americani infetta. I morti superano ora i 125mila.
Sono oltre 30 gli Stati Usa che stanno registrando un aumento dei casi, con le situazioni peggiori in Texas, California e Arizona. E in Florida: Miami ha deciso di chiudere le spiagge per il weekend del 4 luglio, Festa dell'Indipendenza, per paura che il boom di contagi possa peggiorare. Chiusi anche tutti i bar.
IN AMERICA LATINA - Non va meglio in America Latina dove, secondo una elaborazione statistica realizzata dall'Ansa, il bilancio della pandemia si aggrava di giorno in giorno e ha raggiunto in queste ore i 2.357.954 casi (+78.808), con 107.951 morti (+3.166).
Dopo giorni in cui l'effetto del Covid-19 pareva attenuato, le ultime 24 ore hanno mostrato un incremento del fenomeno in Brasile, secondo al mondo dopo gli Usa, sia dei contagiati (1.274.974, +46.860) sia dei morti (55.961, +990).
Seguono Perù (272.364 e 8.939) e Cile (263.360 e 5.068). Sono poi sette i Paesi con più di 20.000 contagi: Messico (208.392 e 25.779), Colombia (84.442 e 2.811), Ecuador (53.856 e 4.406), Argentina (55.343 e 1.184), Repubblica Dominicana (29.764 e 712), Panama (29.037 e 564) e Bolivia (28.503 e 913).
VACCINI IN BRASILE - Il Brasile intanto prova a reagire e ha iniziato a sperimentare sugli esseri umani il vaccino anti-coronavirus messo a punto dall'Università di Oxford.
Secondo la Cnn, i test vengono effettuati nelle città di Sao Paulo e Rio de Janeiro. Saranno somministrate 3.000 dosi in tutto a volontari di età compresa tra 18 e 55 anni che operano nei settori più a rischio. Dunque medici, infermieri e autisti di autoambulanze.
L'agenzia brasiliana per la salute (Anvisa) aveva autorizzato nelle scorse settimane il gigante farmaceutico AstraZeneca a condurre i test. Secondo l'Università federale di Sao Paulo lo studio del vaccino potrebbe durare fino a un anno.
(Unioneonline/D)