CRONACA - ITALIA
2020
I fatti del mese di febbraio
Il riepilogo degli Accadde Oggi del mese di febbraio

Gli avvenimenti più importanti, quelli da ricordare, gli eventi che hanno cambiato il corso della storia e gli episodi di cronaca sarda più significativi del mese di febbraio, raccolti in un unico viaggio per immagini.

#AccaddeOggi: 29 febbraio 1792, nasce Gioachino Rossini

La villa di Passy, dove morì, nel 1868

La tomba in suo onore, al cimitero di Pere Lachaise a Parigi

Il sepolcro dove riposa, in Santa Croce a Firenze

Un ritratto del "Mozart italiano"

(Immagini da Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: 28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff

Giovanissimo, con la Nazionale campione d'Europa 1968

La prima pagina de L'Unione Sarda dopo il trionfo a Spagna 82

La celebre partita a scopone sull'aereo di ritorno dal trionfo ai Mondiali 1982

Allenatore della Lazio

Nel 1990, sulla panchina della Juventus

Con la maglia della Juventus

(Foto Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: 27 febbraio 2017, dj Fabo sceglie di morire in Svizzera

La notizia sul L'Unione Sarda

Fabiano Antoniani, paralizzato e malato in seguito a un incidente

Marco Cappato

Cappato con la fidanzata di Fabo, dopo l'assoluzione

Cappato assolto

(Foto Ansa e L'Unione Sarda)
di

#AccaddeOggi: 26 febbraio 1993, il primo attacco al World Trade Center

I soccorsi dopo l'attentato

La targa che ricorda le sei vittime

La notizia su L'Unione Sarda


L'attacco del 2001

(Immagini Unione Sarda e Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: 25 febbraio, tanti auguri Teo Teocoli

Nei panni di Felice Caccamo

Gianduia Vettorello

Gli esordi al teatro Derby di Milano

Nei panni di Peo Pericoli

L'imitazione di Adriano Galliani

(Foto Ansa e Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: il 24 febbraio del 1990 muore Sandro Pertini

Con Cossiga

Viene elettro presidente della Repubblica l'8 luglio 1978

Al Quirinale

Lo "scopone" con Bearzot, Zoff e Causio dopo la vittoria dell'Italia al mondiale 1982

Rende omaggio al feretro di Berlinguer (le foto sono di WIkipedia)
di

#AccaddeOggi: il 23 febbraio del 2019 muore Marella Agnelli

È stata collezionista d'arte e designer

Nel 1953 sposa Gianni Agnelli

Nel 1977 le viene conferito negli Stati Uniti il prestigioso premio "Product Design Award of the Resources Council Inc."

Con i figli Edoardo e Margherita

Ai funerali del figlio Edoardo

Muore dopo una lunga malattia a Torino
di

#AccaddeOggi: il 22 febbraio del 1931, varata la "Amerigo Vespucci"

Il veliero nel porto di Cagliari (archivio L'Unione Sarda)

L'imbarcazione della Marina Militare è stata costruita come nave scuola per l'addestramento degli allievi ufficiali (foto Wikipedia)

Uno scatto del 1943 (foto Wikipedia)

Nelle acque di Olbia (archivio L'Unione Sarda)

Nel porto di New York (foto Wikipedia)

La nave ad Amsterdam nel 2005 (foto Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: il 21 febbraio del 1965 viene ucciso Malcolm X

A ucciderlo sono tre membri della Nation of Islam (foto Wikipedia)

Insieme a Martin Luther King (foto Wikipedia)

Mentre fotografa Muhammad Alì (foto Wikipedia)

Il regista Spike Lee dedica un film alla sua vita (foto Imdb)

La tomba dell'attivista (foto Wikipedia)

Un murale che rappresenta Malcolm X a Philadelphia (foto Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: il 20 febbraio del 2010 Valerio Scanu trionfa a Sanremo

La notizia su "L'Unione Sarda"

"Per tutte le volte che" è la canzone vincitrice, portata sul palco dell'Ariston dal cantante maddalenino

Il duetto insieme ad Alessandra Amoroso

Il momento della proclamazione

Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici al secondo posto

Scanu ha partecipato al Festival di Sanremo anche nel 2016
di

#AccaddeOggi: il 19 febbraio del 2008 Fidel Castro annuncia il suo ritiro

Il 2 dicembre del 1956 Che Guevara e Fidel Castro sbarcano a Cuba

Insieme al fratello Raul

Uno scatto del 1959 (foto Wikipedia)

Con Nelson Mandela

Nel 1998 incontra Papa Giovanni Paolo II

In una delle sue ultime apparizioni in pubblico
di

#AccaddeOggi: il 18 febbraio 1940, nasce il cantante e poeta Fabrizio De André

Con l'amico Paolo Villaggio (foto Wikipedia)

In quasi quarant'anni di carriera ha inciso 14 album (Archivio L'Unione Sarda)

Con Fernanda Pivano (Archivio L'Unione Sarda)

L'artista e Dori Ghezzi dopo il rilascio (Archivio L'Unione Sarda)

La prima pagina de "L'Unione Sarda"

Il matrimonio celebrato a Tempio Pausania nel 1989 (Archivio L'Unione Sarda)

Faber suona insieme al figlio Cristiano
di

#AccaddeOggi: il 17 febbraio 1992 Mario Chiesa finisce in carcere

L'allora presidente del Pio Albergo Trivulzio accetta una tangente da 7 milioni di lire

La consegna viene effettuata dall'impresario Luca Magni (in foto sempre Chiesa)

Inizia l'inchiesta nota come "Mani Pulite": il magistrato Antonio Di Pietro

Di Pietro con il magistrato Gherardo Colombo

Saverio Borrelli alla guida del pool che indagava su "Mani pulite"

Gherardo D'Ambrosio, altro componente del pool

Il tribunale di Milano

Il carcere di San Vittore

Antonio Di Pietro

(foto Youtube e archivio L'Unione Sarda)
di

#AccaddeOggi: 16 febbraio 2019, addio a Bruno Ganz

Il celebre attore muore a Zurigo all'età di 77 anni

La sua carriera nel mondo del cinema inizia nel 1960

I primi successi iniziano dagli anni Settanta

Bruno Ganz in "Il cielo sopra Berlino"

Bruno Ganz

Nel 2004 interpreta Adolf Hitler

Il film è "La caduta - gli ultimi giorni di Adolf Hitler"

Ganz nei panni del Fuhrer

Bruno Ganz in Pane e Tulipani (foto Wikipedia, archivio L'Unione Sarda e Youtube)
di

#AccaddeOggi: il 15 febbraio 1950 viene proiettato a Boston Cenerentola

Il cartone animato si ispira alla favola di Charles Perrault

Illustrazione di un libro di fiabe di Cenerentola

Il castello di Cenerentola a Walt Disney World

Il padre di Cenerentola si sposa con Lady Tremaine

Lady Tremaine è una vedova con due figlie che maltratta Cenerentola

Viene ridotta in schiavitù, ma alla fine riesce a liberarsi

Grazie all'aiuto di fata Smemorina

Alla fine Cenerentola riuscirà a sposare un principe

(foto Youtube e archivio L'Unione Sarda)
di

#AccaddeOggi: il 14 febbraio del 2005 il mondo della tecnologia accoglie Youtube

La piattaforma viene fondata negli Stati Uniti

Il primo quartier generale di Youtube a San Bruno, California

I fondatori sono tre giovani: Steve Chen, Jawed Karim e Chud Harley

Steve Chen e Jawed Karim

Chud Harley

L'invenzione consente la condivisione e la visualizzazione di contenuti multimediali

I filmati possono essere anche commentati

Il logo ufficiale di Youtube

Nel 2006 Google acquista Youtube

(foto archivio L'Unione Sarda, Ansa e Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: il 13 febbraio 1974 nasce a Stoke-on-Trent Robbie Williams

Il cantautore è uno dei maggiori esponenti della musica britannica

La sua carriera inizia nel 1990

Williams si unisce alla band dei Take That

In pochi anni diviene una star di livello mondiale

Nel 1995, però, decide di proseguire la carriera da solista

Piazza ben sette singoli in vetta alle classifiche britanniche dei brani più ascoltati

Williams durante una tournée in Germania

Un concerto del 2009

Sul set del video di "Candy" nel 2012 (foto Wikipedia e archivio L'Unione Sarda)
di

#AccaddeOggi: il 12 febbraio 1976 Cossiga è il più giovane ministro italiano di sempre

Aldo Moro gli affida il ministero degli Esteri a 47 anni

Cossiga nasce a Sassari il 26 luglio del 1928

Francesco Cossiga e Aldo Moro

Emilio Colombo agli Esteri e Francesco Cossiga presidente del Consiglio nel 1980

Francesco Cossiga durante il tradizionale messaggio di fine anno

Francesco Cossiga e il presidente Usa Ronald Reagan nel 1987

Cossiga nel 1997 uscito illeso dopo un incidente ferroviario a Piacenza

Fini, Cossiga e Bertinotti nel 2008

La bara di Cossiga avvolta da una bandiera sarda

(foto archivio L'Unione Sarda e Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: l'11 febbraio del 1990 Mandela esce dal carcere

La condanna all'ergastolo risale al 1963

L'accusa nei suoi confronti è di far parte di un'organizzazione armata. Nelson Mandela all'età di 19 anni

Mandela brucia il suo pass book, documento richiesto ai neri dalle leggi razziali (1960)

Il Mandela Family Museum a Soweto

Nel 1993 vince il Nobel mentre nell'anno successivo diventa presidente del Sudafrica. Nell'immagine con il principe Carlo

Nel giorno del matrimonio con Winnie Mandela

Con la terza moglie Graca Machel

Il presidente Francesco Cossiga e Mandela nel 1990

Con Lady Diana a Città del Capo

Mandela vince il Premio Nobel per la Pace nel 1993 e un anno dopo diventa capo di Stato del Sudafrica (archivio L'Unione Sarda)
di

#AccaddeOggi: 10 febbraio 1986, inizia il maxi processo a Cosa Nostra

Folla fuori dal Tribunale

Il grande accusatore è il pentito Tommaso Buscetta

L'aula bunker del carcere dell'Ucciardone, a Palermo

Imputati dietro le sbarre

Falcone e Borsellino, hanno istruito il maxi processo nel supercarcere dell'Asinara per ragioni di sicurezza

I giudici pagheranno con la vita anni dopo, qui la strage di Capaci in cui è morto Giovanni Falcone

E quella di via D'Amelio in cui è stato ucciso Paolo Borsellino

Il faldone su Michele Greco

Un'udienza del processo

Tra i condannati anche Salvatore Riina, all'epoca ancora latitante

Come Bernardo Provenzano

(Tutte le foto sono Wikipedia e archivio US)
di

#AccaddeOggi: 9 febbraio 1900, nasce la Coppa Davis

Matteo Berrettini nell'edizione 2019 a Madrid

Fabio Fognini dopo la grande vittoria in tre facili set su Andy Murray a Napoli

Pietrangeli, Bertolucci, Panatta e Barazzutti con l'insalatiera dopo la vittoria in finale sul Cile, è l'unica Coppa Davis vinta dagli azzurri

Omar Camporese con il capitano Adriano Panatta negli anni '90

Panatta in azione nel 1976

Nell'ultima edizione, che ha rivoluzionato il format della competizione, ha vinto la Spagna trascinata da uno strepitoso Rafael Nadal

A marzo l'Italia, in occasione della fase preliminare, ospita la Corea del Sud a Cagliari (le foto sono Ansa, Wikipedia e US)
di

#AccaddeOggi: 8 febbraio 1989, sull'Unione Sarda la liberazione di Luca Di Liberto

Incubo finito per l'imprenditore genovese

L'uomo, rapito una settimana prima, è stato ritrovato nelle campagne del Nuorese

La madre colpita dalla solidarietà dei sardi

Gli operai della sua ditta, la Jason

Di Liberto con la mamma Marisa

I carabinieri che lo hanno liberato (tutte le foto sono US)
di

#AccaddeOggi: 7 febbraio 1940, esce al cinema Pinocchio

Film d'animazione diretto da vari registi, è basato sulla fiaba di Carlo Collodi

È il primo film d'animazione a vincere un Oscar (due per la precisione, miglior colonna sonora e miglior canzone)

È il secondo film d'animazione di Walt Disney

Il primo, Biancaneve e i sette nani, era uscito nel 1937

Il grillo parlante, uno dei personaggi

Mangiafuoco, uno degli antagonisti

Carlo Collodi, autore della fiaba

Geppetto

(Foto Google e Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: 6 febbraio 1952, inizia il regno di Elisabetta II

Una giovane Elisabetta

Le nozze con Filippo di Edimburgo

Trono e corona

Foto di famiglia (senza Harry e Meghan) e l'albero di Natale

In carrozza

Con Meghan un rapporto difficile

La giovane Elisabetta poco dopo l'incoronazione

Elisabetta a Cagliari, le foto sulla prima pagina de L'Unione Sarda

(Le foto sono dell'archivio US)
di

#AccaddeOggi: 5 febbraio 1958, nasce Fabrizio Frizzi

Uno dei più amati conduttori televisivi italiani

La sua morte nel 2018 ha suscitato grande cordoglio, qui le lacrime di Antonella Clerici

Con la moglie, Carlotta Mantovan

Il popolare conduttore

Qui si cimenta nel basket

Alla conduzione di Miss Italia

Era legatissimo alla maratona benefica Telethon

Alla partita del cuore (le foto sono Wikipedia, Unione Sarda e Rai)
di

#AccaddeOggi: 4 febbraio 1945, inizia la conferenza di Yalta

Churchill, Roosvelt e Stalin si incontrano in Crimea per decidere i destini degli Stati europei poco prima della resa di Adolf Hitler

Winston Churchill era il primo ministro britannico

Stalin, qui in un ritratto, era presidente dell'Urss

Franklin Delano Roosvelt era il presidente degli Stati Uniti

L'incontro si tenne nel palazzo di Livadija, residenza estiva di Nicola II, l'ultimo zar di Russia

Ma gli accordi definitivi sulla spartizione dell'Europa furono raggiunti alla conferenza di Potsdam, in Germania, dove al posto di Roosvelt e Churchill c'erano Harry Truman e Clement Attlee

Fu a Yalta che si decise di istituire l'Onu

Tra le altre cose fu decisa la suddivisione dell'Europa in sfere di influenza, dando il via alla Guerra Fredda che avrebbe caratterizzato i decenni successivi (le foto sono Wikipedia)
di

#AccaddeOggi: 3 febbraio 1998, la tragedia del Cermis

Un velivolo Usa trancia il cavo della funivia

Una cabina precipita nel vuoto, muoiono venti persone

La notizia su L'Unione Sarda

(Tutte le foto sono Archivio L'Unione Sarda)
di

#AccaddeOggi: 2 febbraio 2007, ucciso un agente durante Catania-Palermo

La prima pagina de L'Unione Sarda

La vittima è Filippo Raciti, ispettore capo della Polizia

Gli scontri sono scoppiati fuori dallo stadio

Decine di ultras catanesi hanno attaccato le forze dell'ordine

Raciti muore per un trauma epatico, causato da un corpo contundente mai individuato

Due persone vengono condannate

(Tutte le foto sono Archivio L'Unione Sarda)
di

#AccaddeOggi: 1 febbraio 1958, Gronchi in visita a Cagliari

Lo accolgono migliaia di persone in festa

Al centro della visita l'inaugurazione della diga del Flumendosa

Poi il corteo per le strade di Cagliari

(Tutte le foto sono Archivio L'Unione Sarda)
di
© Riproduzione riservata

COMMENTI