"Quel chiosco a Chia che fa da 'muro' ai bagnanti"
"Alla faccia della fruizione pubblica del demanio marittimo"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Cara Unione,
mentre simpatici turisti bivaccano allegramente sulle tutelatissime dune di Chia, il chiosco permane incastrato fra la battigia marina davanti all'isolotto di Su Giudeu e le dune stesse.
Com'è noto, la fascia dei 5 metri dalla battigia marina dev'essere libera per consentire il transito di tutti - italiani e stranieri - che vogliano beneficiare della spiaggia, così come le dune e una fascia di almeno 5 metri dalla loro base dev'essere libera e non deve far parte di concessioni demaniali per salvaguardare un ambiente naturale unico e straordinario.
Ma sulla spiaggia di Chia-Su Giudeu, litorale di Domus de Maria, un bel chiosco per servizi balneari installato per la stagione estiva fa quasi da muro per i bagnanti, alla faccia della fruizione pubblica del demanio marittimo.
La nostra associazione ecologista ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti per verificare la legittimità o meno del posizionamento della struttura.
Coinvolti i ministeri dell'Ambiente e dei Beni e attività culturali, la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Domus de Maria, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, la Guardia costiera.
Il Comune di Domus de Maria ha prontamente risposto (nota prot. n. 7402 del 10 luglio 2019): il chiosco con servizi balneari venne autorizzato con due concessioni demaniali marittime (n. 170 del 24 maggio 2000 e n. 98 del 23 luglio 2001), poi "unificate" con la determinazione Direzione Serv. centrale Demanio e Patrimonio della Regione autonoma della Sardegna n. 661/D del 20 maggio 2004 per mq. 1213,50 (mq. 882 superficie scoperta + mq. 331,50 superficie scoperta).
Infine, con provvedimento unico SUAPE Domus de Maria n. 8494 del 12 settembre 2017, la concessione demaniale (sempre foglio 306, mappale 50 parte) con lo stabilimento balneare è stata rinnovata, con autorizzazione paesaggistica esplicita della Soprintendenza cagliaritana per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (nota prot. n. 9528 dell'11 maggio 2017)".
Gruppo d'intervento Giuridico onlus
***
Potete inviare le vostre lettere, segnalazioni e contenuti multimediali a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che esprimono opinioni, denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)