spazio

Cronaca Mondo

Rilevata con le onde gravitazionali una collisione di stelle di neutroni

Per la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale la fusione di due stelle di neutroni è stata osservata sia dagli interferometri, grazie alle onde gravitazionali, sia dai telescopi Sulla Terra e nello Spazio. È stata osservata in pratica la prima luce emessa da una sorgente di onde gravitazionali, scoprendo, tra l'altro, che in quegli eventi chiamati Kilonovae, si formano elementi chimici pesanti, come oro e platino, "spruzzati" nello spazio-tempo dal cataclisma cosmico. (Redazione Online/F)
Cronaca Italia

Mattarella a Nespoli: "Mi mandi una foto dell'Italia dallo Spazio?"

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è collegato con l'astronauta italiano dell'Esa, Paolo Nespoli, in orbita sulla Stazione spaziale internazionale dal 28 luglio 2017 per la missione di lunga durata "Vita" dell'Asi. Mattarella, tra le altre cose, ha chiesto all'astronauta una foto dell'Italia dallo Spazio da collocare al Quirinale. "Lo farò con piacere - ha risposto Nespoli - anche perché l'Italia dallo Spazio è veramente incredibile". (Redazione Online/L)
Cronaca Mondo

Spazio, l'addestramento di Samantha Cristoforetti

L'astronauta italiana dell'Esa, Samantha Cristoforetti, ufficiale pilota dell'Aeronautica militare, ha completato nell'estate 2017, assieme al collega tedesco Matthias Maurer, un intenso periodo d'addestramento con i taikonauti dell'agenzia spaziale cinese (Cnsa). Si è trattato della prima volta in assoluto in cui astronauti europei e taikonauti cinesi si sono addestrati insieme in Cina. (Redazione Online/F)
Multimedia

"Buon anno scolastico!", gli auguri spaziali dell'astronauta Paolo Nespoli

In occasione dell'inaugurazione del nuovo anno scolastico, l'astronauta italiano dell'Esa, Paolo Nespoli, in orbita sulla Stazione spaziale internazionale per la missione "Vita" dell'Asi, ha rivolto un augurio e un in bocca al lupo agli studenti e ai docenti di tutta Italia. (Redazione Online/D)
Cronaca Sardegna

"Si bieusu", dallo spazio l'astronauta Nespoli saluta Cagliari

Un saluto dallo Spazio a Cagliari e alla Sardegna. Lo ha inviato Paolo Nespoli, in missione nello Spazio, nel passaggio della stazione orbitante sopra l’Italia. L’astronauta dell’Agenzia spaziale europea ha pubblicato su Twitter alcune immagini dell'Isola. "Ciao Cagliari. Lo vede il cuore? Si bieusu", ha twittato Nespoli. Il servizio del tg di Videolina.
Cronaca Italia

Paolo Nespoli, la prima videochiamata in diretta dallo spazio

"L'ambiente dello Spazio è diverso da quello che si trova sulla Terra. Per esempio il sistema scheletrico qua non serve, e quindi il corpo giustamente cerca di smantellarlo. C'è un ambiente ad alte radiazioni perché non siamo protetti dall'atmosfera. Abbiamo una sovrapressione nella parte alta del corpo, infatti ho la faccia e gli occhi gonfi. Però per andare nello Spazio non bisogna essere Superman". Così Paolo Nespoli nel corso della prima videochiamata dallo Spazio. (Redazione Online/L)
Cronaca Mondo

Paolo Nespoli è sulla Stazione Spaziale Internazionale

L'astronauta italiano Paolo Nespoli è salito a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Il lancio della navetta russa, è avvenuto puntualmente dalla base russa di Baikonur, e ha segnato l'inizio della missione Vita, dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Il viaggio è durato sei ore. (Redazione Online/L)
Cronaca Mondo

Spazio, tutto pronto a Baikonur per il lancio di Paolo Nespoli

Ultimi preparativi al cosmodromo di Baikonur, enclave russo in Kazakhstan, dove la Roscosmos ha dato il via libera definitivo alla partenza del razzo Soyuz con la navetta Ms-05 che traghetterà verso la Stazione spaziale internazionale anche l'astronauta italiano Paolo Nespoli. (Redazione Online/D)
Cronaca Mondo

Spazio, all'asta la sacca usata da Armstrong per i campioni lunari

Il 20 luglio 1969, alle ore 20.18 del meridiano di Greenwich, l'uomo atterra sulla Luna per la prima volta. Nel 48esimo anniversario dell'evento, la casa d'aste Sotheby's a New York mette in vendita all'asta la sacca utilizzata da Neil Armstrong per raccogliere i primi campioni di suolo lunare. L'oggetto è valutato oltre 4 milioni di euro. (Redazione Online/P)
Cronaca Mondo

Spazio, la bandiera italiana sventola di nuovo su Baikonur

La bandiera italiana sventola di nuovo nel cielo di Baikonur, in Kazakhstan. Tre anni dopo la missione Futura dell'astronauta Esa e pilota dell'Aeronautica militare, Samantha Cristoforetti, l'Italia torna protagonista di una nuova missione. (Redazione Online/D)