spazio

Visitatori al Planetario (archivio L'Unione Sarda)
Visitatori al Planetario (archivio L'Unione Sarda)
Cultura

I 58 anni dal primo volo umano nello spazio: tante iniziative a Cagliari

Il 12 aprile 1961 il giro di Yuri Gagarin attorno alla Terra in un'ora e 48 minuti
Cultura

Buchi neri, ecco la prima foto di sempre. Nel progetto anche il sardo Goddi VIDEO

La prima immagine al mondo di un buco nero mostrata oggi da un team internazionale della Event Horizon Telescope Collaboration
Previsto un approfondimento anche sul Sardinia Radio Telescope (foto da Google)
Previsto un approfondimento anche sul Sardinia Radio Telescope (foto da Google)
Cultura

Planetari italiani, a Cagliari un meeting nazionale

Dal 5 al 7 aprile una "tre giorni" di workshop, dibattiti e approfondimenti
Uno dei volontari (Ansa)
Uno dei volontari (Ansa)
Mondo

La Nasa offre 16500 euro per stare due mesi a letto. Un lavoro da sogno?

In realtà si tratta di un lavoro molto stressante e faticoso per il nostro organismo
Mondo

Mancano tute di taglia "M", e la passeggiata delle astronaute viene rinviata

Le astronaute Anne McClain e Christina Koch avrebbero dovuto compiere la "spacewalk" venerdì in coppia
Foto del letto di un antico fiume su Marte (foto @Esa)
Foto del letto di un antico fiume su Marte (foto @Esa)
Cultura

Marte, le straordinarie immagini degli antichi fiumi

Nuove e spettacolari foto dalla sonda "Mars Express", impegnata a studiare l'origine della vita sul pianeta rosso
La Luna (Ansa - Epa)
La Luna (Ansa - Epa)
Mondo

La Nasa torna sulla Luna: "Stavolta per restarci"

"Questa volta non lasceremo solo bandiere e impronte", ha detto l'amministratore Bridenstine
Cultura

L'addio di Houston a Opportunity: il robot che ha vissuto su Marte per 14 anni

La Nasa conferma "la morte" del rover che avrebbe dovuto resistere solo 90 giorni sul pianeta rosso
Luna rossa sul Campidoglio, Roma (Ansa)
Luna rossa sul Campidoglio, Roma (Ansa)
Cultura

Lunedì all'alba eclisse totale di Luna: la prossima tra dieci anni

La fase massima intorno alle 6 di mattina, ma il fenomeno sarà visibile già dalle 3.30