domus de janas

Domus de janas
Domus de janas
leggende e tradizioni

Domus de Janas, le antiche tombe ipogee abitate anche dalle fate

Disseminate in tutta la Sardegna, soprattutto nel Sassarese, furono scavate nell’antichità per “dare una casa” ai defunti. Ma la leggenda vuole che avessero anche delle magiche inquiline...
La domus de janas di Pottu Codinu (L'Unione Sarda - Tellini)
La domus de janas di Pottu Codinu (L'Unione Sarda - Tellini)
neolitico

Villanova Monteleone, riapre al pubblico la domus de janas di Pottu Codinu

È uno dei 31 siti della preistoria sarda candidati al riconoscimento dell'Unesco
Il castello di Chiaramonti (foto concessa)
Il castello di Chiaramonti (foto concessa)
dalla preistoria a oggi

Il patrimonio archeologico e culturale di Chiaramonti: 120 nuraghi e il borgo del Trecento

Convegno di due giorni per la tutela e valorizzazione del centro dell'Anglona
La vecchia chiesa Santa Lucia a Sirri (foto A.Scano)
La vecchia chiesa Santa Lucia a Sirri (foto A.Scano)
Cultura

Chiese medievali e Domus de janas: la scommessa di Carbonia

La giunta comunale ha deciso di aderire a una rete regionale
Gian Luca Barchi (a destra) e Michele Chiesa (foto inviata dall'intervistato)
Gian Luca Barchi (a destra) e Michele Chiesa (foto inviata dall'intervistato)
Cultura

"Diversamente sardi", quando l'amore per l'Isola non conosce confini

Gian Luca e Michele sono due "continentali" con la passione per la Sardegna
La Domus de Janas di Sedini (foto Argentino Tellini)
La Domus de Janas di Sedini (foto Argentino Tellini)
Cultura

Da ex sede DC a dimora storica: a Sedini l'affascinante storia della Domus de Janas

Situata in pieno centro e costituita da un blocco unico di roccia calcarea, ha ospitato in passato nei suoi spazi le attività più disparate e curiose
Immagine simbolo (foto Pixabay)
Immagine simbolo (foto Pixabay)
Notizie

Il simbolo della scacchiera nel libro di Giancarlo Maria Longhi: in Sardegna l'esempio più antico al mondo

"Il segreto della scacchiera" presentato al Circolo sardo di Ciampino
12