slow-food

Un momento di impegno degli studenti nelle cucine dell'istituto Gramsci (foto concessa)
Un momento di impegno degli studenti nelle cucine dell'istituto Gramsci (foto concessa)
eccellenze culinarie

Slow food, progetto sul sale marino che unisce tre regioni

L’istituto alberghiero “Gramsci” di Monserrato ospita le scuole di Sicilia e Puglia

Fiore sardo (archivio L'Unione Sarda)
Fiore sardo (archivio L'Unione Sarda)
agroalimentare

Presìdi Slow Food a quota 349, coinvolti 2.500 produttori

C’è anche il fiore sardo, in mostra fino a domani al Cheese di Bra (Cuneo)

(archivio L'Unione Sarda - foto Massimo Locci)
(archivio L'Unione Sarda - foto Massimo Locci)
presidio slow food

Il Fiore sardo dei pastori protagonista a Cheese 2021

La specialità della Barbagia in mostra alla biennale internazionale dedicata ai formaggi

Economia

Slow Food, nascono tre nuovi presidi in Sardegna

Il pecorino dell'alta Baronia, la fresa di Ittiri e l'axridda di Escalaplano: obiettivo supportare i produttori isolani
Immagine simbolo (L'Unione Sarda - Pinna)
Immagine simbolo (L'Unione Sarda - Pinna)
Agenda

Cibi sani alleati contro il cancro al seno, il convegno a Oristano

Una corretta alimentazione aiuta a combattere il tumore
Una passata edizione della fiera di Slow Food Svizzera (dal sito slowfood.ch)
Una passata edizione della fiera di Slow Food Svizzera (dal sito slowfood.ch)
Eventi

Il gusto sardo alla fiera di Slow Food a Zurigo

Un'iniziativa della Federazione dei Circoli sardi in Svizzera
i dati
Un vecchio edificio (Ansa)
Un vecchio edificio (Ansa)

“Case Green”: in Sardegna quasi 8 miliardi di investimenti

La direttiva ratificata dal Parlamento Ue stabilisce che entro il 2030 tutti gli edifici residenziali debbano raggiungere la classe energetica E. Nell’Isola 140mila sono le abitazioni in classe G, la più bassa
#cara unione
Immagine simbolo (foto www.pixabay.com)
Immagine simbolo (foto www.pixabay.com)

«Demenza e Pnrr: cara Giorgia Meloni, ecco perché le scrivo da morto»

«Pensi che Italia migliore sarebbe se, per alleviare le sofferenze dei malati e dei loro familiari/caregiver, non ci fosse più bisogno di attendere, con impazienza, la morte»