La Raimond Sassari batte il Brixen, in A2 Verdeazzurro fermata dal Pescara
La Sardinia Cup “Marco Ruggeri” al Brunico
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il PalaSantoru di Sassari centro nevralgico della pallamano sarda. Ieri, la Raimond ha superato il Brixen 25-24 al termine di un match intenso e combattuto deciso dal gol siglato da Bronzo allo scadere.
I turritani, che hanno una partita in meno visto l’impegno in Ehf Cup dello scorso fine settimana, agganciato il Bressanone a quota quattro e sono a meno due dalla vetta della massima serie maschile, occupata da Conversano e Fasano.
Nel girone B dell’A2 maschile, invece, la Verdeazzurro Sassari è stata sconfitta in casa, 31-33 dalla capolista Pescara, che ha saputo recuperare il gap accumulato nei primi trenta minuti di gioco, finiti con punteggio fermo sul 16-12 e poi sorpassare Cherosu e compagni.
In attesa del semaforo verde alla serie cadetta femminile, il parquet del palazzetto sassarese ha ospitato anche la Sardinia Handball Cup “Marco Ruggeri” organizzata dalla Lions Sassari.
A vincere è stato il Brunico, che ha superato nettamente le altre tre avversarie, Lions Sassari (17-31), Camerano (37-14) e Selargius (51-13).
Le padrone di casa, tuttavia, si sono riscattate mettendo a referto due successi netti sul Camerano (28-18) e sul Selargius (21-12), che ha poi dovuto incassare anche il 31-24 confezionato dal Camerano.
Le selargine, pronte allo storico debutto in A2 femminile, hanno tuttavia conquistato il premio per il miglior terzino sinistro, andato a Francesca Mureddu. Rispettivamente miglior portiere e miglior realizzatrice del torneo, le “leonesse” sassaresi Veronica Furesi e Fatou Ndiaye, autrice di 21 reti.
Tabellino Raimond Sassari-Brixen 25-24 (13-14)
Raimond Sassari: Spanu, Pereira 2, Mura, Nardin 6, Del Prete, Bargelli 1, Querin 2, Delogu, Halilkovic 5, Bomboi, Bardi, Leban, Bronzo 3, Mbaye, Brzic 2, Vrdoljak 4. Allenatore Filiberto Kokuca.
Brixen: Di Giulio 2, Fantinato 1, Arcieri 6, Brugger, Iballi E. 3, Iballi A. 6, Wierer, Sampaolo, Basic 1, Muehlogger, Mitterrutzner 1, Hamzic 3, Cutura 1, Schatzer. Allenatore/giocatore: Davor Cutura.