Island X Prix con i team di Hamilton e Rosberg
Il 23 e il 24 ottobre a Capo Teulada in gara i Suv elettrici
Un momento della presentazione dell'evento (Andrea Chiaramida)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ci saranno anche i team di Hamilton e Rosberg a Capo Teulada per il grande evento dei Suv. E’ stata presentata ieri, nella sede dell’assessorato regionale al Turismo, la tappa italiana ed europea della nuova serie internazionale Extreme E. L’Island X Prix si correrà sabato 23 e domenica 24 ottobre nell’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada e sarà valida come quarta prova del campionato internazionale riservato ai Suv elettrici che ha già fatto tappa in Arabia Saudita, in Senegal e in Groenlandia. L’Automobile Club Italia co-organizza e coordina l’evento. Accanto a pietre miliari come il Ris, l’Aci riesce ora a regalare all’Italia e alla Sardegna una delle prove della prima edizione dell’innovativo Extreme E. Il presidente dell'Automobile Club Italia Angelo Sticchi Damiani, vicepresidente della Fia, ha ringraziato “il presidente di Ac Sassari Giulio Pes di San Vittorio e il suo staff per il grande lavoro svolto per il determinante lavoro svolto per portare questo altro grande evento in Sardegna”.
L’evento. Extreme E, ideata dal patron della Formula E Alejandro Agag, impiega la visibilità data dagli eventi motoristici, garantita anche dalla presenza di team e piloti di prim’ordine, per sensibilizzare il pubblico ai temi ambientali come gli effetti negativi generati dai cambiamenti climatici. In ogni tappa della propria serie, grazie ai propri scienziati, Extreme E realizza un Legacy programme per compensarne i danni. In Sardegna, grazie alla partnership con Enel, Extre E realizzerà un doppio progetto in collaborazione con l’organizzazione MedSea: uno riguarderà la riforestazione della poseidonia marina, l’altro un intervento di recupero delle piante di ulivi danneggiati dagli incendi degli scorsi mesi nei tanti Comuni sardi dell’Oristanese coinvolti nei roghi, anche con il ripristino dei terrazzamenti in cui gli orti di ulivi sono coltivati.
La Regione. L’assessorato regionale del Turismo, dell’Artigianato e del Commercio supporta l’evento Island X Prix che, nei dieci giorni a cavallo dell’evento, registrerà una richiesta reale di 3.500 notti in albergo tra staff Extreme E, Aci, commissari, operativi, tecnici. A questi si sommano più di 10mila pasti, che verranno garantiti nei dieci giorni indicati da un’azienda locale. “ Sono contento di aver avuto l’occasione di finanziare questo evento, che ci consentirà, ancora una volta, di allungare la stagione, stavolta registrando numeri di grande rilievo nel Sulcis, coinvolgendo peraltro anche un’area militare”, ha spiegato l’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa, “Siamo in pandemia dichiarata, il prossimo anno, se Dio vuole, faremo questo bellissimo evento aperto a tutti, ma intanto è importante comunicare cosa si sta svolgendo in Sardegna. Andiamo nel mondo per poi portare il mondo qui”.
L’Esercito. Soddisfazione anche da parte del Generale di Divisione Francesco Olla, comandante del Comando Militare Esercito Sardegna: “Siamo orgogliosi di far parte di questa organizzazione e di poter mettere a disposizione le nostre aree addestrative perché, se guardate nella giusta prospettiva, possono essere un’importante risorsa per i territori, come in questa occasione”.