'Il più grande spettacolo dopo il weekend' è anche il più visto del 2011 dopo il Festival di Sanremo e prima dei film del Commissario Montalbano e della Nazionale di calcio: quasi 10 milioni di telespettatori (9.796.000) e il 39,19%. L'esordio di Fiorello è stato un evento televisivo che ha attirato davanti la tv oltre 2 milioni in più di spettatori rispetto al lunedì precedente e 3 milioni in più sull'inizio del mese, per un bacino Rai di 13 milioni e mezzo. Così dopo Vieni via con me, evento tv del novembre 2010, la Rai torna a monopolizzare la platea erosa negli ultimi mesi dai canali tematici e dalla pay tv. Fiorello su Rai1 parte al 30% e dopo pochi minuti è al 39% di share, mentre le altre tv crollano, e si attesta intorno al 40% per tutto il programma con picchi veramente d'altri tempi. Mentre alle 22.14 balla il lento con la 'vittima' Enrico Cremonesi gli spettatori de 'Il più grande spettacolo dopo il weekend' sono 12 milioni e mezzo e alle 23.35 mentre entra Giorgia c'è il picco di share, 48,51%. Lo showman siciliano supera anche se stesso, l'ultima edizione di Stasera pago io nel 2004 all'esordio richiama su Rai1 9 milioni 365 mila spettatori (35,62%). Con una platea così ampia dentro ci sono tutti, donne più che uomini (fa quasi il 42% di media tra le donne) e conquista gli ultra 65enni (zoccolo duro di Rai1) ottenendo presso di loro il 44,28% ma anche i giovani, 40,39% tra i 15-24 anni. Sulle altre reti precipitano tutti, Rai2 e Rai3 soprattutto, tiene solo il Grande Fratello 12 che perde 500 mila spettatori (3.887.000 con il 16,45%), ma i giovani sono ancora sul reality di Canale 5: tra i 15-24 anni fa il 25,21% e supera il 20% tra i giovanissimi.
© Riproduzione riservata