A Caprera l’Ecofestival targato Tazenda
Appuntamento dal 3 al 5 oottobre nel Parco NazionalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’EcoFestival 2025, a firma Tazenda, fra musica, natura e sostenibilità, è stato presentato ieri, nella sala consiliare di La Maddalena, da Luca Parodi, figlio dell’indimenticabile Andrea, prematuramente scomparso alcuni anni fa. Si svolgerà dal 3 al 5 ottobre, ospitato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, nelle strutture del Centro di Documentazione Ambientale di Caprera. Location appropriata dal punto di vista ambientale per un festival-Eco.
I Tazenda torneranno dunque nei prossimi giorni a proporre un evento musicale itinerante su più giornate, tutte incentrate sul tema del rispetto ambientale. «Il titolo della manifestazione - affermano gli organizzatori - gioca con le molteplici accezioni della parola ECO: dal significato più immediato di propagazione del suono, fino a quello figurato di risonanza e diffusione di buone pratiche, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’inclusione».
Oltre al Concerto dei Tazenda, che chiuderanno il 5 ottobre alle alle ore 20:30 con un repertorio dedicato alla Terra e all’Ambiente, il programma prevede: il 3 ottobre (ore 21:30), i Crueza de mà con il loro immancabile tributo a Fabrizio De André. La terza band ospite, in programma il 4 ottobre (21:30), è quella dei Capone & BungtBangt, pionieri della musica realizzata con strumenti ottenuti da materiali riciclati. Tutti i concerti sono con la formula del silent concert: il suono viene cioè trasmesso tramite cuffie wireless, una soluzione innovativa che abbatte l’inquinamento acustico, riduce quasi a zero le emissioni inquinanti e rende ogni esibizione un’esperienza intima e immersiva.
Oltre alla musica, il festival proporrà laboratori didattici, spettacoli e attività per bambini e famiglie, ideati e realizzati dall’Associazione culturale Roerso Mondo; ma anche tanti momenti di educazione ambientale e visite naturalistiche pensate per un target di spettatori e turisti attirati dall’evento. Inoltre, grazie alla collaborazione con associazioni locali come Passu Malu, Benessere Zen e la Cooperativa Isule, il festival si impegna nella realizzazione di iniziative inclusive accessibili a tutti.
A completare il percorso culturale di questo festival unico nel suo genere, anche quest’anno sarà presente il Museo Itinerante Andrea Parodi, a cura della Fondazione Andrea Parodi, dedicato alla vita e alla carriera del fondatore dei Tazenda.