Trapianti di rene e fegato in aumento al Brotzu: «Grazie a donatori e personale medico»
In sole due settimane nuove speranze di vita per 12 pazienti. La dg: «Risultanti entusiasmanti»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Cinque prelievi di fegato e sei trapianti. Sono i numeri degli interventi delle prime due settimane di giugno dell'équipe della struttura complessa epatobiliopancreatica e dei trapianti di fegato e pancreas, diretta da Fausto Zamboni, al Brotzu. A questi si aggiungono sei prelievi di rene e due trapianti che sono stati eseguiti dagli specialisti della Struttura complessa di Urologia, Chirurgia Robotica e dei Trapianti di Rene diretta da Andrea Solinas. Nuove speranze di vita, dunque, per dodici pazienti del Brotzu.
«Risultati entusiasmanti - sottolinea la direttrice generale dell'Arnas G. Brotzu, Agnese Foddis - conseguiti grazie a da due fattori importantissimi: il grande impegno del personale medico e infermieristico e, in particolare, il grande senso di altruismo dimostrato dai donatori d'organi, che hanno consentito ai riceventi un'aspettativa e una qualità di vita altrimenti impensabili per i pazienti trapiantati».
Risultati raggiunti - ricorda l'azienda - anche grazie al personale della Struttura di Anestesia e Rianimazione diretta da Maria Emilia Marcello, che negli ultimi giorni ha eseguito quattro accertamenti consecutivi, indispensabili per poter procedere con il prelievo degli organi dai donatori.
Alla base di questo evidente impulso all'attività di prelievo e di trapianti d'organi - si legge in una nota - è senz'altro la riorganizzazione decisa dall'Arnas G. Brotzu, che con l'applicazione dell'atto aziendale ha fatto sì che tutte le patologie chirurgiche in urgenza H24 siano di competenza della Struttura Complessa di Chirurgia generale e d'urgenza, alleggerendo dunque il severo carico di lavoro che era condiviso con la Chirurgia epatobiliopancreatica dei trapianti di fegato e pancreas.
(Unioneonline/v.l.)