Solinas: “Contenere subito i costi dell’energia”. Mura (Pd): “Allora perché ha impugnato il decreto?”
Nota dei governatori di regione del Carroccio: “Coinvolgere subito il Parlamento”. La replica dem: “Basta chiacchiere da chi in tre anni non ha dato contributi ai provvedimenti”Immagine simbolo (Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"In un momento drammatico come questo, che da tempo la Lega sta denunciando, è opportuno intervenire con efficacia: bene la proposta di Matteo Salvini di coinvolgere subito il Parlamento e ottenere un contenimento drastico dei costi dell'energia. Se non si affronta tempestivamente la situazione rischiamo nel brevissimo tempo una desertificazione delle realtà produttive e la conseguente perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro".
È quanto sostengono in una nota Christian Solinas, governatore della Sardegna, e gli altri presidenti delle giunte regionali a guida Lega, Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia), Attilio Fontana (Lombardia), Maurizio Fugatti (Trentino Alto Adige), Donatella Tesei (Umbria) e Luca Zaia (Veneto).
Alla nota dei governatori leghisti sono arrivate a stretto giro le repliche del centrosinistra. “Lacrime di coccodrillo quelle dei governatori leghisti complici di Salvini che ha fatto cadere il Governo, ma peggio di tutti è Solinas”, dice la presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura (Pd). Che aggiunge: “Per le politiche energetiche il presidente della Sardegna in tre anni ha fatto un’unica cosa: ha impugnato il decreto energia anziché contribuire a costruirlo, come in tanti avevamo chiesto. Oggi a lui e ai suoi colleghi chiediamo di lasciar perdere le chiacchiere e di sostenere le nostre richieste concrete: una cassa integrazione gratuita per le imprese energivore che introduca quale condizionalità il divieto di licenziamento, così com’era stato fatto con la cassa Covid. Mettiamo in sicurezza i lavoratori”.
“La crisi energetica e i rincari che ne seguono – aggiunge la parlamentare dem - in Sardegna hanno l’effetto di uno tsunami che rischia di distruggere quel poco che ancora rimane del nostro sistema industriale. Il Governo deve emanare al più presto i decreti attuativi dell’Energy Release ed estendere alle energivore sarde tutte le misure attive che verranno rese operative per le industrie che utilizzano gas naturale”.
(Unioneonline/l.f.)