Il 26 e 27 maggio al voto 35 comuni sardiIglesias, i candidati sindaco sono quattro
Le sfide elettorali più importanti, oltre al capoluogo di Provincia iglesiente, Assemini, Macomer, Cabras, Senorbì e Teulada.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono 35 i Comuni della Sardegna chiamati al voto il 26 e 27 maggio per rinnovare i Consigli comunali. Oggi alle 12 sono scaduti i termini per la presentazione delle candidature.
Tra le amministrazioni più importanti una sola, Iglesias, è capoluogo di Provincia, a cui si affianca Assemini, con più di 15 mila abitanti. In questi due Comuni, nel caso in cui il candidato più votato non riesca a superare la soglia del 50%, si andrà al ballottaggio due settimane dopo, il 9 e il 10 giugno. Rilevanti anche le elezioni a Macomer, Cabras, Senorbì e Teulada. Sei sono le amministrazioni che escono da un commissariamento, per lo più dovuto allo scioglimento degli organi per dimissioni di esponenti della maggioranza o del sindaco. Tra i 35 Comuni che vanno alle urne, dieci si trovano nella provincia di Oristano, otto a Cagliari, sei a Nuoro, tre a Sassari e Olbia Tempio, due nel Medio Campidano, in Ogliastra e nella provincia di Carbonia Iglesias. La novità più rilevante di questa tornata elettorale è però rappresentata dalla doppia preferenza di genere al momento del voto e dei limiti di rappresentanza per ciascun genere al momento di presentazione delle liste.
IGLESIAS - Sono quattro i candidati a sindaco per le elezioni comunali ad Iglesias, unico capoluogo di provincia, Carbonia-Iglesias, chiamato al voto il 26 e 27 maggio prossimi. Il centrodestra schiera Gian Marco Eltrudis, 43 anni di Carbonia, ex assessore del Bilancio della Giunta uscente, caduta alcuni mesi fa dopo una crisi interna alla maggioranza, sostenuto da liste civiche, Udc e Pdl. Per lo schieramento di centrosinistra, l'aspirante sindaco è Emilio Gariazzo, 55 anni, medico dell'ospedale Santa Barbara di Iglesias, sostenuto da Pd, Sel, Psi e Pdci (riunite in una lista civica) e da alcuni esponenti centristi vicini a Scelta Civica, sempre dentro liste locali. In corsa anche il Partito Sardo d'Azione con Sandro Esu, 44 anni, dipendente delle ferrovie. Completa la rosa Dario Carbini, consulente di progettazione europea di 36 anni, ex Udc, che è sostenuto da una civica. Niente lista, invece, per il movimento Cinquestelle che ha pagato le divisioni interne (erano state presentate due proposte che non sono state però certificate dallo staff nazionale).
IN SARDEGNA - Movimento Cinquestelle è in corsa in quattro comuni su 35, anche se resta a secco ad Iglesias. In compenso il movimento sarà presente in un centro con oltre 15 mila abitanti, Assemini (Cagliari), e in altri tre comuni, Macomer (Nuoro), Senorbì (Cagliari) e Cabras (Oristano). Ad Assemini il candidato, scelto come negli altri casi nelle assemblee del movimento, è Mario Puddu, ingegnere edile di 40 anni. A Macomer a guidare la liste a cinque stelle è Diego Giovanni Battista Russo, di 34 anni, imprenditore nel settore dell'innovazione per l'allevamento. A Senorbì, aspirante sindaco è Michele Schirru, web designer di 28 anni, mentre a Cabras candidato primo cittadino è il dentista Angelo Pulselli, over 50.