La Germania aumenta il salario minimo a 12 euro l’ora, si apre il dibattito anche in Italia
Conte rilancia la proposta M5S, l’Italia è uno dei sei Paesi Ue senza salario minimo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il gabinetto tedesco ha varato l'aumento del salario minimo a 12 euro all'ora, a partire dal primo ottobre.
Lo ha riferito il portavoce del governo Steffen Hebestreit, in conferenza stampa a Berlino. Atualmente il salario minimo è di 9,82 euro. L'aumento era uno dei progetti fondamentali dei socialdemocratici, concordati nel programma con Verdi e Liberali.
La decisione del governo Scholz ha riaperto il dibattito in Italia, con Giuseppe Conte che ha subito lanciato il suo aut aut agli alleati: “Ci sono 4,5 milioni di lavoratori e lavoratrici con una paga da fame: la nostra battaglia è per loro. La Germania ha aumentato il salario minimo, la Spagna l'ha fatto il giorno prima e l'Italia cosa fa? La nostra proposta è già in Senato, basta votarla. Chi non lo fa se ne assume le responsabilità”.
Anche Enrico Letta si è detto favorevole: “Il salario minimo è dignità e rispetto, un primo passo per costruire lavoro buono e politiche più efficaci per i più disagiati e i giovani, iniziando a restituire fiducia in una società più giusta”.
Ma l’aut aut del leader M5S ha irritato i dem, con Tommaso Nannicini che gli ha risposto a tono: “Caro Conte, gli avvocati dovrebbero leggere le carte. Di disegni di legge sul salario minimo non ce n'è uno solo. Meno propaganda e più concretezza”.
L’Italia è uno dei sei Paesi Ue (assieme a Svezia, Finlandia, Danimarca, Austria, Cipro) a non avere una legge sul salario minimo.
(Unioneonline/L)