Sigarette di contrabbando, sequestrate 250 tonnellate di tabacchi nel Torinese
Scoperti sette siti di produzione e stoccaggio clandestini. Prodotti almeno 35 milioni di pacchetti per un guadagno di 175 milioni di euroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Guardia di Finanza e i Carabinieri dei comandi provinciali di Torino, sotto il coordinamento della Procura, hanno individuato e posto sotto sequestro cinque stabilimenti di produzione e due depositi destinati allo stoccaggio di sigarette di contrabbando. All’interno delle strutture sono state rinvenute oltre 230 tonnellate di tabacco lavorato extra Ue e circa 22 tonnellate di sigarette, in gran parte già confezionate con marchi noti contraffatti. Gli investigatori hanno inoltre trovato 538 milioni di componenti tra filtri, cartine e cartoncini utilizzati per l’assemblaggio dei pacchetti.
La stima è che siano stati prodotti almeno 35 milioni di pacchetti per un guadagno di 175 milioni di euro, con evasioni di accise per 112 milioni e di Iva per 28 milioni. Otto gli arresti L'operazione, denominata Chain Smoking, è stata effettuata non solo contro il contrabbando di tabacchi lavorati, ma anche per contrastare reati quali riduzione in schiavitù, tratta di persone, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. A scoprire i siti di produzione e i depositi sono stati il nucleo di polizia economico-finanziaria Torino delle Fiamme gialle e la compagnia dei carabinieri di Venaria Reale. Gli stabilimenti erano mimetizzati in aree industriali, forniti di linee produttive con costosi macchinari, apparati e strumenti tecnologici. I depositi si trovavano nell'area settentrionale del capoluogo piemontese, nei quartieri di Madonna di Campagna, Barca e Rebaudengo e nei comuni di Caselle Torinese e Venaria Reale. Gli impianti erano alimentati con gruppi elettrogeni per non rendere rilevabile, dai picchi di consumo dell'energia elettrica, la presenza di macchinari funzionanti a pieno ritmo. Oscurate le finestre verso l'esterno, negli ambienti più interni, illuminati solo artificialmente, c'erano alloggiamenti per il personale, proveniente da Paesi dell'Est europeo, in condizioni di sfruttamento e in spregio alle norme di sicurezza.
I lavoratori venivano di fatto rinchiusi nelle fabbriche, costretti a turni massacranti, senza riposo e privati di ogni forma di tutela. Le perizie su alcune linee di assemblaggio hanno stimato che ciascuna potesse produrre 48mila pacchetti di sigarette al giorno, da cui un volume immesso sul mercato illegale valutabile in almeno 35 milioni di pacchetti, ovvero 700 tonnellate di prodotto. Nel corso dell’operazione sono state arrestate in flagranza otto persone, di nazionalità ucraina, rumena e moldava. A seguito dei sequestri, sono stati coinvolti l’Ufficio di Torino dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Comando provinciale dei Vigili del fuoco, incaricati di gestire l’ingente quantitativo di materiale rinvenuto, poi distrutto con il supporto della Città metropolitana di Torino.
(Unioneonline)