Partono anche i tamponi ambientali per trovare il coronavirus sulle superfici.

Tra i primi ad effettuarli c'è il laboratorio dell'Arap di Cuneo, l'associazione di allevatori piemontesi. Si tratta di un'analisi "per rilevare la presenza di Rna virale sulle superfici, al fine di verificare l'eventuale efficacia dei trattamenti di pulizia o sanificazione effettuati".

L'analisi è eseguita nel Settore di Biologia molecolare del laboratorio in frazione Madonna dell'Olmo, a Cuneo.

Il tampone viene passato su banconi di lavoro, maniglie, tastiere, Pc, poi immerso in una soluzione che disattiva il virus e consegnato in laboratorio. I risultati arrivano entro 48 ore.

"Abbiamo avuto richieste di tanti privati oltre ai nostri associati: caseifici, case di riposo, macelli e market", spiegano dal laboratorio che, in questi mesi di lockdown, è sempre stato operativo. Nel centro si analizzano circa un milione di campioni l'anno, prevalentemente latte, ma anche formaggi, carne e tutti i campioni derivanti dagli animali per il monitoraggio delle patologie.

(Unioneonline/L)
© Riproduzione riservata