"Ong finanziate dagli scafisti". Ma il pm "non ha prove" e finisce nel mirino del Csm
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Finisce sul tavolo del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm) il caso del procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, titolare di un fascicolo sulle attività in mare delle ong che soccorrono i migranti.
Il magistrato da giorni rilascia dichiarazioni e fa conferenze stampa per parlare di presunte collusioni tra gli operatori umanitari e i trafficanti di uomini, e ieri ha detto che "forse" le ong sono finanziate dagli scafisti. Ha "maturato delle certezze", dice, ma "non ha prove utilizzabili", e non fa i nomi delle ong coinvolte.
"Sottoporrò il caso all'esame del comitato di presidenza del Csm alla prima seduta utile, fissata per il 3 maggio", ha detto il presidente del Csm Giovanni Legnini.
Aggiungendo: "Fermo restando che spetta al ministro della Giustizia e al procuratore generale della Cassazione valutare se esistono o meno i presupposti per l'esercizio dell'azione disciplinare".
Il deputato grillino Luigi Di Maio, che è stato il primo a cavalcare le accuse del procuratore, seguito a ruota dalla Lega Nord e dai partiti di destra, esprime la sua solidarietà a Zuccaro su Twitter: "Va sostenuto, non isolato e sottoposto a provvedimento disciplinare del Csm".
Gli fa eco il collega Alessandro Di Battista: "In Italia chi prova a fare chiarezza finisce sotto accusa".
E Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, parla di "inaccettabile intimidazione".
Più cauto il governo, con il ministro della Giustizia Andrea Orlando che sottolinea la necessità "di punire, oltre che denunciare" e allerta sul rischio che "generalizzando si faccia di tutta l'erba un fascio".
Anche il ministro degli Interni Marco Minniti ha invitato a effettuare una "rigorosa valutazione degli atti" e a "evitare generalizzazioni e conclusioni affrettate".