«Non ha diffamato gli Onorato»: Mauro Pili assolto «perché il fatto non costituisce reato»
L’ex deputato di Unidos prosciolto dalle accuse. Gli armatori e le compagnie Cin e Moby avevano chiesto una provvisionale di 50mila euro a testa per una serie di post pubblicati su Facebook tra il 2018 e il 2019Mauro Pili davanti al tribunale dopo l'assoluzione (da Facebook)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Assolto perché il fatto non costituisce reato. Questa la sentenza del tribunale di Milano nei confronti di Mauro Pili, accusato di diffamazione a seguito di una denuncia presentata cinque anni fa dai vertici del gruppo Onorato.
L'ex presidente della Regione, ora cronista de L'Unione Sarda,
da parlamentare prima e da leader di Un idos poi, aveva condotto una campagna mediatica con lo scopo di denunciare le distorsioni nella gestione della convenzione della continuità territoriale marittima, allora affidata a Cin-Tirrenia.Al centro del procedimento penale era finita una serie di post e video pubblicati su Facebook tra il 2018 e il 2019. Documenti e immagini alla mano, Pili aveva parlato di utilizzo di carrette del mare nelle tratte da e per la Sardegna, di modifiche degli accordi tra Stato e armatore che avevano permesso ingenti risparmi ai privati a discapito dei sardi che si vedevano ridurre i servizi, del mancato versamento di 180 milioni da parte degli Onorato per l'acquisizione della Tirrenia (prima pubblica) e aveva segnalato uno stato di forte crisi finanziaria del gruppo.
In più aveva definito "Pinocchio e Pinocchietto" Vincenzo e Achille, Onorato padre e figlio, per dichiarazioni rilasciate alla stampa che poi non avevano trovato seguito nei fatti. Critiche durissime, che avevano scatenato la reazione: gli armatori avevano presentato una querela, annunciando una richiesta danni per 20 milioni.
A Cagliari avevano anche fatto partire un procedimento penale per stalking, perché consideravano la campagna di Pili come una persecuzione. Il filone sardo si era chiuso con un'archiviazione. Oggi è arrivato l'epilogo di primo grado davanti al Tribunale di Milano.
L'accusa aveva chiesto la condanna al pagamento di 1.032 euro. Gli avvocati delle parti civili (Vincenzo e Achille Onorato, oltre a Moby e Cin) avevano concluso l'arringa aggiungendo una richiesta di provvisionale di 50.000 euro a testa.
Questa mattina la giudice Maria Cristina Filiciotto ha pronunciato il verdetto di assoluzione. Quello richiesto dal difensore di Pili, Daniele Ripamonti.