La beffa per gli sfollati: devono pagare il mutuo anche se le case verranno abbattute
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nessuno sconto per le circa 300 famiglie che hanno perso la casa nel crollo del ponte Morandi a Genova. Dovranno continuare a pagare il mutuo. Diversi edifici si trovano sotto ai monconi del ponte, o a diretto contatto con gli stessi, e sono stati evacuati.
Molte abitazioni sono destinate ad essere abbattute, ma i proprietari continueranno a pagare il mutuo, questo prevede la legge: perché il mutuo è la restituzione di una cifra che una banca ha già consegnato a un'altra banca, quindi il debito va saldato. A meno che non si abbia una qualche forma di copertura assicurativa.
Alcune banche - Carige e Unicredit su tutte - hanno concesso la sospensione dei pagamenti per un anno, ma al termine del periodo di sospensione bisogna tornare a pagare.
Una beffa per le 300 famiglie che hanno vissuto per decenni a stretto contatto con il ponte Morandi.
Chi può porre rimedio a questa situazione è il governo, approvando una misura straordinaria che preveda l'annullamento dei mutui per le case degli sfollati.
E qui arriva il richiamo, via Twitter, del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, che critica il discorso di ieri del ministro Toninelli: "Ci aspettavamo un avanzamento nella ricerca della verità, ci aspettavamo proposte concrete: una legge speciale per Genova, un decreto per non far pagare i mutui delle case danneggiate, una zona economica speciale per il porto. Niente di tutto questo, dal governo solo propaganda".
Quello degli sfollati è il "primo nodo da risolvere" anche per Luigi Di Maio: "Siamo dalla loro parte e non lasceremo che siano costretti ad accettare le elemosine di Autostrade, né a subire i ricatti da parte delle banche. Sarà lo Stato a occuparsi di loro, come abbiamo iniziato a fare".
(Unioneonline/L)