Iss: “L’ospedalizzazione dei non vaccinati è sette volte più alta, cresce l’incidenza tra i bimbi”
I dati sull’efficacia del vaccino in Italia. Non ingannino i numeri assoluti, avverte l’Iss, in un momento in cui la copertura vaccinale nel Paese ha raggiunto un livello molto alto
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il tasso di ospedalizzazione negli ultimi 30 giorni per i non vaccinati è stato oltre sette volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo. Lo indica il rapporto di sorveglianza integrata Iss sul monitoraggio Covid sul sito Epicentro dell'Istituto.
Nel dettaglio, tra i vaccinati con ciclo completo il tasso è di 7 ricoveri per 100mila abitanti, contro i 52 per i non vaccinati.
E non ingannino i numeri assoluti, nel momento in cui le vaccinazioni nella popolazione raggiungono alti livelli di copertura. Il numero assoluto di infezioni, ospedalizzazioni e decessi infatti può essere simile tra vaccinati e non vaccinati, per via della progressiva diminuzione nel numero di questi ultimi.
Fra gli over 80, con copertura vaccinale al 90%, il numero di ospedalizzazioni fra vaccinati con ciclo completo è pari a 294 e mentre nei non vaccinati è leggermente più basso, pari a 220, ma il gruppo dei non vaccinati in questa fascia di età è ovviamente molto più esiguo (il 10% del totale).
Secondo l’ultimo report dell’Iss queste sono le percentuali di efficacia dei vaccini.
Nel prevenire l’infezione il 62,1% con ciclo incompleto, l’82,3% con ciclo completo. Nel prevenire il ricovero l’82,3% con ciclo incompleto, il 94,7% con ciclo completo. Ancora maggiore l’efficacia nel prevenire il ricovero in terapia intensiva: 89,4% con ciclo incompleto, 97,2% con ciclo completo. Infine, l’efficacia nel prevenire i decessi: 82,3% con ciclo incompleto e 96,8% con ciclo completo.
L’Istituto superiore di sanità evidenzia anche l’aumento dell’incidenza dei contagi tra i bimbi nella fascia d’età 0-9 anni: per la prima volta da inizio maggio è superiore ai 50 casi ogni 100mila abitanti.
L'incidenza nella fascia di età 10-19 è pari a 156 per 100.000 abitanti, nella fascia 20-29 è pari a 146 per 100.000 abitanti e nelle fasce 30-39 e 40-49 è pari rispettivamente a 79 e 56 per 100.000 abitanti.
(Unioneonline/L)