Si cominciano a vedere segnali di una nuova ripresa dell'epidemia di Covid-19 in Italia.

Lo indicano le analisi condotte dal matematico Giovanni Sebastiani, analizzando la percentuale dei casi positivi sui tamponi molecolari.

"E' ormai iniziato l'effetto del rilascio delle misure adottate nel periodo natalizio e i valori mostrano adesso i segni di una ripresa dell'epidemia, proprio mentre la maggior parte delle Regioni sta per entrare in zona gialla", afferma il matematico dell'Istituto per le Applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr.

Secondo i calcoli di Sebastiani "la sequenza temporale della variazione percentuale settimanale della curva dei positivi sui tamponi molecolari mostra valori negativi: cosa buona, ma purtroppo in crescita a partire da circa 14 giorni dopo il rilascio delle misure, avvenuto il 7 gennaio".

Dal 26 gennaio, inoltre, "questi valori sono invece diventati positivi. Questo probabilmente prelude a un significativo aumento dei contagi nelle prossime settimane".

Un'analisi analoga sulla curva delle terapie intensive "mostra negli ultimi dieci giorni valori oscillanti attorno a un valore negativo. Questo corrisponde a una diminuzione lineare delle terapie intensive: cosa buona, ma sappiamo che i cambiamenti di questa curva avvengono con ritardo rispetto a quella della percentuale dei positivi".

Quanto alla curva della media dei decessi, sebbene stia mostrando "un debole decremento" inferiore al 2% rispetto al valore del picco attorno al 12 gennaio, ha un valore medio negli ultimi trenta giorni che rimane "purtroppo alto" e pari a circa 475 decessi al giorno.

Visto il ritardo nella vaccinazione delle categorie fragili, secondo Sebastiani "per abbassare in modo significativo i decessi si deve ridurre in modo significativo l'incidenza. Questa azione permetterebbe anche di muoverci verso la ripresa del controllo del tracciamento dei casi, cosa che permetterebbe un allentamento delle misure per un periodo più lungo e una ripresa dell'economia".

La strategia dello stop and go che molti Stati europei, Italia compresa, stanno applicando, è messa in atto sempre in ritardo secondo Sebastiani. "E penso che sia un errore, dalle simulazioni infatti si può vedere che agire prima permette di ridurre la durata delle misure e quindi anche le perdite economiche".

(Unioneonline/L)
© Riproduzione riservata