Elaborato, breve testo e competenze trasversali: ecco i dettagli della maturità 2020
Via agli esami dal 17 giugno. Colloqui "in presenza" della durata di circa un'oraPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La data è ormai nota: il via agli esami di maturità scatta il 17 giugno. Anche la modalità è ormai chiara: colloqui, della durata massima di circa un'ora, in presenza, senza che comunque sia messa a repentaglio la massima sicurezza per tutte le persone coinvolte.
Dal ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina sono poi arrivati oggi dettagli ulteriori, e relativi ai contenuti dell'esame.
Prevista per ogni candidato, in particolare, la "discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo". E poi "discussione di un breve testo, oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il V anno", e ancora "analisi del materiale scelto dalla commissione".
Con la precisazione: "Solo nel caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano le prove d'esame potranno svolgersi in videoconferenza".
La prova dell'esame di maturità - ha ancora specificato il ministro Azzolina rispondendo al question time oggi alla Camera - potrà valere fino a 40 punti, mentre il peso dei crediti complessivi sarà ricalibrato fino ad un massimo di 60 punti. Resta ferma la necessità di raggiungere almeno il punteggio minimo di 60/100 per conseguire il diploma.
"I candidati esporranno anche le esperienze svolte nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento - ha aggiunto il ministro - e saranno accertate le conoscenze relative a Cittadinanza e Costituzione".
L'ordinanza relativa sarà pubblicata a brevissimo.
"Stiamo lavorando a specifici protocolli, insieme alle forze sociali", ha concluso il ministro. "La prova si svolgerà davanti ad una commissione composta da membri interni e un presidente esterno, in modo che gli studenti possano essere valutati dai docenti che conoscono il loro percorso di studio".
(Unioneonline/v.l.)