Ecco le regole dell'app per il tracciamento: "Dati cancellati al massimo entro dicembre"
L'installazione è su base volontaria e i dati dovranno essere resi "anonimi"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In arrivo le regole per il tracciamento dei contatti in funzione anti-contagio da Coronavirus tramite la app Immuni.
Secondo quanto si apprende, le norme sono contenute nella bozza di un decreto legge sulla giustizia firmato dal ministro Bonafede e atteso al Consiglio dei ministri nelle prossime ore.
Il sistema sarebbe finalizzato a rilevare i contatti "stretti" tra coloro che hanno installato la app "su base volontaria" posto che i dati dovranno essere resi "anonimi" o se non è possibile "pseudonomizzati". E' esclusa dunque la geolocalizzazione.
I dati utilizzati dalla app Immuni verranno cancellati a fine emergenza Covid-19 o, al massimo, entro il 31 dicembre 2020.
"L'utilizzo dell'applicazione e della piattaforma, nonché ogni trattamento di dati personali effettuato ai sensi al presente articolo - si legge nell'articolo 6, che si occupa proprio della App per il tracciamento - sono interrotti alla data di cessazione dello stato di emergenza disposto con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, ed entro la medesima data tutti i dati personali trattati devono essere cancellati o resi definitivamente anonimi".
Si specifica inoltre che la piattaforma sarà "realizzata esclusivamente con infrastrutture localizzate sul territorio nazionale e gestite da amministrazioni o enti pubblici o in controllo pubblico" e che i dati raccolti "non possono essere utilizzati per finalità diverse" da quelle del tracciamento dei contatti per l'emergenza sanitaria.
(Unioneonline/F)