Villamassargia, il comune acquisisce Casa Casula e il suo grande giardino
Il patrimonio immobiliare del comune si arricchisce dunque di un pregiato edificio in pieno centro storicoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo circa 40 anni di tentativi frustrati dalla mancanza di risorse e dall'indisponbilità dei proprietari il Comune riesce ad acquisire la pregiata dimora storica "Casa Casula" e il suo annesso, enorme, giardino da 2.600 metri quadri dove si stagliano melograni secolari e altri antichi frutteti.
Il patrimonio immobiliare del Comune si arricchisce dunque di un pregiato edificio in pieno centro storico: l'antica dimora e il suo giardino si affacciano, infatti, nella centralissima piazza Pilar, proprio tra il municipio e l'antica chiesa del Pilar risalente al 1318.
L'acquisizione giunge grazie ad una mutata volontà dei proprietari e ad uno stanziamento di 270 mila euro della Fondazione di Sardegna che ne ha riconosciuto il grande pregio storico e architettonico. "Dovranno essere compiuti degli studi - spiega il sindaco Debora Porrà - ma pare che si tratti uno dei pochi stabili romanici edificati insieme alla chiesa del Pilar nei primi nel '300 e dovrebbe anche contenere una pregiata colonna gemella di quella presente nell'antica chiesa situata a fianco".
È probabile che la prima funzione dell'edificio fosse quella di spazio al servizio della chiesa per poi trasformarsi in casa baronale con la dominazione spagnola e divenire, nel '700, proprietà della famiglia Asquer. Attualmente è suddivisa nelle proprietà Scarpa e Casula. "Casa Casula - annuncia Porrà - diverrà uno spazio pubblico che si presta ai fini istituzionali ma sarà anche sede per matrimoni e varie iniziative. L'intenzione, reperendo nuove risorse, è anche quella di completare il progetto acquisendo la proprietà Scarpa".