Non è sempre facile decidere di fare una denuncia. Men che meno quando si è vittime di atti persecutori, maltrattamenti e violenze. Non tutte le donne, a volte, sanno come agire per difendersi e chiedere aiuto.

Per questo la Polizia di Stato prosegue la sua campagna tesa a informare e ascoltare le donne, in modo da contrastare fenomeni tanto diffusi quanto, a volte, sottaciuti per paura.

"Questo non è amore" è il titolo della campagna informativa che martedì prossimo (11 dicembre) farà tappa a Iglesias.

Il camper della Polizia sarà presente, a partire dalle 9, in piazza Oberdan con gli agenti dei diversi reparti pronti a dare consigli e fornire informazioni.

Piazza Oberdan è un luogo centrale e simbolico, dove è presente la "panchina rossa" realizzata dai volontari delle associazioni impegnate nella lotta alla violenza, in memoria delle vittime di femminicidio.

Un dramma che ha toccato da vicino proprio Iglesias, con una vicenda terribile che, ancora, provoca rabbia e commozione: il 2 marzo dell'anno scorso Federica Madau, 31 anni, è stata accoltellata dall'ex marito, Gianni Murru.

L'uomo, nel giugno scorso, è stato condannato in primo grado a 30 anno di reclusione, dopo la scelta del rito abbreviato.

Con la campagna informativa, la Polizia continua a portare avanti l'azione di contrasto a fenomeni quali femminicidio, violenze sessuali, maltrattamenti in famiglia e stalking, avvicinandosi alle possibili vittime che, altrimenti, avrebbero timore di parlare del proprio dramma.
© Riproduzione riservata