Stintino, ottimi risultati dalla campagna di microchippatura
Ben 31 gli animali randagi sottoposto alla procedura di identificazionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ben 31 cani randagi microchippati nel corso dell’iniziativa che si è tenuta ieri a Stintino.
L’attività si è svolta nella casetta Life sul litorale Le Saline.
L’evento, parte della campagna contro il randagismo, è stato realizzato in collaborazione con la Asl Veterinaria di Sassari e coordinato dalla dottoressa Giuliana Pitzanti.
Durante le operazioni, che si sono svolte dalle 9.30 alle 11.30, sono stati microchippati 31 cani randagi, un numero elevato per un paese di poco più di 1.500 abitanti. La microchippatura rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro il randagismo, permettendo una più facile identificazione degli animali e il loro eventuale ricongiungimento con i proprietari o l'affidamento a nuove famiglie.
«Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti oggi,» ha dichiarato la sindaca di Stintino Rita Vallebella. «La microchippatura è un elemento chiave nella gestione del fenomeno del randagismo e siamo felici di poter offrire questo servizio alla nostra comunità. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo di questa iniziativa.»