Sassari, la VII rassegna Musicanova chiude con l'Ensemble di musica contemporanea
In programma Weber e le variazioni sul “Vocalise” di RachmaninovPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I protagonisti sono gli studenti del Conservatorio di Sassari, sia come musicisti, sia come compositori. Venerdì 20 ottobre la Sala Sassu del “Canepa” ospita l'ultimo appuntamento della VII rassegna “Musicanova – Idee, esperienze e linguaggi del nostro tempo”. Il concerto inizia alle 19 e l'ingresso è libero e gratuito.
L'Ensemble di musica contemporanea del conservatorio sassarese eseguirà il Concerto op. 24 di Anton Webern, Calligrammes di Marco Lizzeri, studente di Composizione del “Canepa”, e il Progetto RACH-Variations: una serie di 17 variazioni sul tema del celebre brano Vocalise op. 34 n°14 di Sergei Rachmaninov.
Le variazioni sono state scritte dagli studenti Gabriele Carta, Nadir Doghmane, Fabio Carta, Federico Donaera, Luisa Mulas, Stefano Melis, Paola Ruggiu, Dario Sanna, Marco Lizzeri, Cristian Ferlito, Luigi Frassetto, Michele Cocco e dai docenti Paolo Pessina e Fabio Conocchiella.
Ad eseguire il programma sarà l’Ensemble di Musica contemporanea del Canepa, formato da Luigi Pinna (flauto e ottavino), Fabio Delogu (oboe), Elena Ibba e Luisa Mulas (clarinetti), Cristiana Nuvoli (clarinetto basso), Diego Aresu e Lisa Mangini (trombe), Mattia Ximenes (corno), Andrea Cubeddu (trombone), Roberta Serra (soprano), Irene Carbone, Laura Carta e Silvia Cossu (percussioni), Francesco Miscera (pianoforte), Samuele Cossu (violino), Enrica Marini (viola), Marta Piras e Flavia Ruiu (violoncello). A dirigere l’Ensemble sarà il docente Andrea Ivaldi, che insieme alla docente Anna Revel suonerà il tema di Vocalise a quattro mani nella versione da concerto di Anderson&Roe.