Sassari, il sindaco Mascia riorganizza la macchina amministrativa del Comune
Via libera a nuovi settori, come quello dell’Edilizia privata, delle Attività produttive e delle Politiche educative, giovanili e sportivePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Via libera alla riorganizzazione della macrostruttura comunale di Sassari.
Un passaggio che vede la ridistribuzione delle competenze e la ripartizione dei settori secondo le volontà del sindaco Giuseppe Mascia e attuata in sinergia con la direzione generale.
«Questa revisione - spiega il primo cittadino - è figlia di nuove esigenze strategiche, più coerenti alla distribuzione delle deleghe assessoriali che abbiamo stabilito sin dall’inizio del nostro mandato».
Tra le novità la costituzione del settore Edilizia privata, Attività produttive, Pianificazione territoriale e Paesaggio, che mette insieme le competenze e le funzioni del settore Attività produttive ed Edilizia privata e di quello competente in materia di Pianificazione territoriale e Tutela del paesaggio.
Con il semaforo verde della giunta nasce anche il settore Politiche educative, giovanili, sportive e patrimoniali, in cui si uniscono le funzioni del settore Gestione e Valorizzazione del Patrimonio immobiliare, del settore Politiche educative, giovanili e sportive e del settore Contratti e Politiche della casa.
Le attività del Punto Città si accorpano con quelle del settore Contratti pubblici e Toponomastica nel nuovo settore Contratti pubblici e Servizi alla cittadinanza, mentre l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, attualmente gestito dagli Affari generali, passa sotto la responsabilità della Direzione generale.
Ok infine per il settore Affari generali, Protocollo e Notifiche, che prende in consegna le funzioni del servizio Protocollo e notifiche dal settore Innovazione tecnologica. Ecco quindi i nuovi settori: Direzione generale; Polizia locale; Politiche finanziarie e tributarie; Politiche per il personale; Innovazione tecnologica e Smart City; Affari Generali, Protocollo e Notifiche; Politiche della casa; Diritti sociali, inclusione e pari opportunità; Politiche educative, giovanili, sportive e patrimoniali; Cultura e Turismo; Ambiente e Verde pubblico; Lavori pubblici e Manutenzione del patrimonio comunale; Infrastrutture della mobilità e Traffico; Edilizia privata, Attività produttive, Pianificazione territoriale e Paesaggio; Contratti pubblici e Servizi alla cittadinanza.
Il prossimo step sarà, nel corso della prossima seduta di giunta, l’individuazione di un dirigente per ciascun ente.