Ricci, prorogata la raccolta. Critiche dagli ambientalisti
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'assessore regionale all'Agricoltura, Pier Luigi Caria, ha concesso una proroga ai 186 pescatori di ricci che operano nelle acque dell'Isola.
La stagione di raccolta, partita a metà novembre e che sarebbe dovuta finire domani, andrà avanti fino al primo maggio.
La decisione è stata presa per le pressanti richieste presentate dai sub professionali sardi che avevano rinunciato ai primi 15 giorni di novembre ma anche a molte giornate di pesca per colpa del maltempo.
"È stata una pessima stagione - spiega uno dei raccoglitori, Stefano Melis - in questi mesi siamo riusciti a lavorare, almeno noi cagliaritani, per soli quarantacinque giorni. Una perdita del settanta per cento rispetto al calendario".
Una condizione subìta anche dagli algheresi, i primi a chiedere alla Regione una correzione del decreto. La proroga riguarda anche la detenzione, il trasporto e la commercializzazione di esemplari di riccio, quale prodotto fresco e relativi prodotti derivati freschi. Attività consentite fino al 3 maggio.
La scelta dell'assessore Caria non è però piaciuta agli ambientalisti, ma anche a numerosi ristoratori che già a ottobre e novembre avevano aderito alla campagna "Ricci, no grazie" partita sulla rete per denunciare il forte depauperamento della popolazione di ricci di mare in Sardegna e il rischio estinzione.
Neppure i ricercatori universitari, che già avevano studiato e indagato gli stock degli echinodermi, vedono di buon occhio l'allungamento della stagione di pesca.
Andrea Piras