Sono cominciati i lavori, eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana, per la messa in sicurezza del costone roccioso di Punta Cane ‘e Chervu, situato lungo la tratta ferroviaria Ploaghe – Scala di Giocca. L’intervento, che si sviluppa nel territorio del Comune di Muros, ha un valore complessivo di circa 25 milioni di euro ed è stato reso possibile grazie a un protocollo d’intesa e a un cofinanziamento tra Rfi e Regione Sardegna.

«Apprendo con soddisfazione la notizia dell'avvio dei lavori di messa in sicurezza del costone Cane ‘e Chervu, luogo che ricordiamo per il tragico incidente che coinvolse il macchinista Giuseppe Solinas nel dicembre nel 2009. A distanza di sedici anni, finalmente, il tratto ferroviario sarà messo in sicurezza. Un intervento importante e necessario in un'area ad alto rischio idrogeologico come d'altronde lo è la maggior parte del territorio del comune di Muros», afferma il sindaco Federico Tolu.

«L'auspicio - continua il primo cittadino - è che i lavori possano essere risolutivi e possano concludersi nel minor tempo possibile». 

L’intervento prevede la realizzazione di una nuova galleria artificiale paramassi e si sviluppa attraverso diverse fasi preliminari, tra cui l’installazione di reti e barriere paramassi, fondamentali per garantire la sicurezza durante l’esecuzione dei lavori. Per raggiungere i punti più impervi del costone, le operazioni sono supportate dall’utilizzo di elicotteri. I cantieri impegnano oltre 40 tra operai e tecnici di Rfi e delle ditte appaltatrici coinvolte, assicurando un’azione coordinata e specializzata per il completamento dell’opera. Mercoledì 8 ottobre è previsto un sopralluogo congiunto nel cantiere tra il sindaco, il responsabile dell'ufficio tecnico comunale e personale di Rfi. 

© Riproduzione riservata