Iniziativa Alghero: «Il centro storico, mangiatoia ad uso dei turisti»
L’associazione promuove un Regolamento di tutela del tessuto commerciale del postoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un centro storico, scrigno di un tesoro artistico e architettonico, che rischia di snaturarsi al servizio del turismo.
L’associazione Iniziativa Alghero, presieduta da Francesco Sasso, punta i riflettori sulla condizione del cuore della città catalana, luogo storico-identitario che rappresenta le sue peculiarità e le eccellenze, e propone un Regolamento di tutela del tessuto commerciale del posto.
«Il nostro centro storico negli ultimi anni ha subito delle trasformazioni profonde causate dalla liberalizzazione delle licenze commerciali e dalla mancanza di pianificazione e di una strategia di sviluppo armonico», spiega Sasso. «Oggi la città storica, che è sempre meno abitata dagli algheresi, si presenta come un quartiere mangiatoia fatto ad uso e consumo dei turisti. Abbiamo una eccessiva presenza di attività di somministrazione di alimenti e bevande, gli appartamenti vengono destinati ad ospitare i turisti, vista la mancanza di strutture alberghiere moderne».
Tutto ciò ha trasformato la città murata in un quartiere che, una volta conclusa la stagione estiva, si svuota anche a causa della chiusura di molte attività. «Questo tipo di sviluppo crea molti problemi nella stagione turistica quali, ad esempio, la difficile convivenza tra i turisti ed i residenti, l’eccessiva occupazione di spazi pubblici, la difficile raccolta, l’eccessiva occupazione di spazi pubblici, la difficile raccolta della nettezza urbana e la mancanza di parcheggi».
Il Regolamento concerne gli strumenti di promozione e sviluppo del tessuto commerciale del centro antico, una zona meritevole di particolare tutela, in virtù della sua storia e della sua tradizione più antica della città. È, infatti, caratterizzato da un considerevole patrimonio storico, culturale, artistico e architettonico, costituito da beni materiali e immateriali che da secoli caratterizzano questa parte di Alghero. «Nel periodo estivo la significativa presenza turistica si aggiunge ai residenti, rendendo indispensabile e urgente tutelare adeguatamente il patrimonio architettonico e culturale e garantire un’offerta commerciale di qualità che è in taluni casi è venuta meno snaturando le nostre peculiarità», conclude Sasso.