Inaugurata a Sassari la mostra su Enrico Berlinguer
Al Padiglione Tavolara una corposa esposizione di video, audio, documenti e libriPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una lezione di politica e storia, di coerenza e umanità. Imponente e significativa la mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" inaugurata questa mattina al Padiglione dell’artigianato EugenioTavolara di Sassari. Ideata dall'Associazione Enrico Berlinguer di Roma assieme alla Fondazione Gramsci, è stata organizzata nella città natale del segretario del Pci dalla Fondazione Enrico Berlinguer della Sardegna con il Comune di Sassari, il contributo della Regione Sardegna, la collaborazione della Fondazione di Sardegna e il patrocinio dell’Università di Sassari.
La mostra è visitabile gratuitamente sino al 19 marzo, tutti i giorni dalle 10 alle 20 tranne il lunedì. Il 5 aprile sarà trasferita a Cagliari dove verrà ulteriormente arricchita con altro materiale.
L'esposizione propone 50 documenti video consultabili attraverso tablet e grandi schermi touch, testimonianze audio, manoscritti e dattiloscritti, una sessantina di foto, libri e riviste e una time-line che mette a confronto le vicende italiane dirante la vita di Enrico Berlinguer con le vicende mondiali.
Il materiale documentale è stato organizzato in cinque sezioni tematiche: gli affetti, il dirigente, la crisi italiana, la dimensione globale, l’attualità e il futuro.
All'inaugurazione sono intervenute le figlie Bianca e Maria, Salvatore Cherchi e Ugo Sposetti, presidenti rispettivamente della Fondazione Enrico Berlinguer e della Associazione Enrico Berlinguer, Gavino Angius, componente della segreteria nazionale del Partito comunista nel periodo berlingueriano e diversi rappresentanti della Regione Sardegna e del Comune di Sassari.