Eventi di luglio a Stintino: jazz, libri e concerti al Mut
Cultura, musica e arte per visitatori di tutte le etàPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Museo della Tonnara di Stintino si prepara ad ospitare una serie di eventi, un ricco programma che animerà il mese di luglio con appuntamenti culturali, musicali e artistici per i visitatori di tutte le età.
Venerdì 7 luglio alle 19.30 “Alla ricerca di Tutankhamun” con Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, che racconterà la scoperta archeologica che ha cambiato il mondo. Sabato 8 luglio alle ore 21 “Stintino Jazz&Classica - Guitarra, dimelo tú!”, un concerto di chitarra classica, un viaggio musicale coinvolgente e affascinante, mentre domenica 9 ”Stintino Jazz&Classica - Il vino e la musica dal Medioevo ai nostri giorni” con l’esibizione dell’associazione Corale Luigi Canepa che esplorerà l'affascinante connessione tra il vino e la musica attraverso i secoli.
Gli appuntamenti della rassegna jazz proseguiranno lunedì 10 e giovedì 13 luglio. Stintino Jazz&Classica ritorna giovedì 13 con “Passavamo sulla terra leggeri”, omaggio a Sergio Atzeni, reading musicale della Compagnia Teatrale Garcia Lorca. Il 16 alle 21 sarà la volta de “Il vento fra le corde” con Gavino Murgia - Sax, Paola Erdas – Clavicembalo e Salterio. Altri appuntamenti sono in programma venerdì 21 alle 19.30 con la presentazione del libro di Alessandro Zara "PerLe mie radici. Poesie, canzoni e videoclip". Dialogheranno con l’autore Maria Elena Sini, Amedeo Chessa e altri ospiti speciali. Sabato 22 ci sarà il Premio Stintino per la divulgazione scientifica con assegnazione del premio 2023 a Elena Cattaneo, seguita da interventi di Micaela Morelli e Piero Cappuccinelli. Domenica 23 la presentazione del libro di Sandro Neri "Gaber". Dialogo con l’autore e omaggio a Gaber del “Vargas Delogu Duo” e venerdì 28 luglio “Rami, tronco, radici: forme, parole e suoni del legno” - Inaugurazione della mostra di Paolo Banchetti. Esposizione di opere realizzate con legni di recupero, testimonianza della bellezza della natura.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso il MuT - Museo della Tonnara di Stintino, uno spazio suggestivo che coniuga la storia e la bellezza artistica della comunità stintinese.