La manutenzione e il decoro degli edifici, l’arredo urbano, i murales, la tutela ambientale, la conduzione degli animali da affezione.

Il nuovo regolamento della Polizia Urbana di Alghero, approvato dalla giunta del sindaco Raimondo Cacciotto, contiene una serie di misure e specifiche norme che disciplinano diversi ambiti. Il regolamento interviene sui divieti generali (bevande, assunzione stupefacenti, attendamenti, camper, roulotte) e sulle sanzioni.

Il Comune di Alghero finora non si è dotato di una disciplina organica in materia di Polizia Urbana e l’adozione del regolamento va nella direzione intrapresa dall’Amministrazione per l’efficientamento del Comando di polizia locale «per garantire – spiega Cacciotto - una continua crescita qualitativa dei servizi al cittadino, nella prospettiva di consolidamento delle attività di contrasto a tutte le forme di insicurezza e degrado urbano». Sono 27 gli articoli del nuovo regolamento. Il comandante della polizia locale Salvatore Masala sottolinea l’articolo 9bis che disciplina i provvedimenti accessori in materia di indebita occupazioni di suolo pubblico ai fini di commercio.

Nel caso di occupazioni di suolo pubblico commerciale in modo difforme o in assenza di titolo, infatti, i provvedimenti volti all’interruzione dell’esercizio dell’attività saranno più stringenti, fino alla revoca della concessione in caso di quattro infrazioni commesse nell’arco di cinque anni dalla prima sanzione. La chiusura per cinque giorni avverrà alla seconda infrazione commessa; la chiusura per 10 giorni è prevista per la terza infrazione.

© Riproduzione riservata