Alghero, 32 proprietari a scuola per far conoscere meglio gli amici a quattro zampe
L’appuntamento ha visto la collaborazione Comune di Alghero, Asl n.1 di Sassari, Università degli studi di Sassari e Ordine dei Medici VeterinariPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
32 nuovi proprietari cani con il patentino. Amanti degli animali che hanno voluto frequentare un corso per comprendere meglio il loro amico a quattro zampe.
La divulgazione di informazioni corrette, basate sulle conoscenze scientifiche ed espresse con un linguaggio semplice, consente di capire quali siano le esigenze e le modalità di comunicazione con il cane, quali siano i comportamenti da evitare e quali situazioni non vadano considerate con leggerezza perché rappresentano spesso un segnale di allarme.
Queste sono state le basi poste durante le quattro giornate che si sono concluse il 17 dicembre ad Alghero. Un importante appuntamento che ha visto la collaborazione di quattro figure fondamentali: Comune di Alghero, Asl n.1 di Sassari, Università degli studi di Sassari e Ordine dei Medici Veterinari.
Il corso è stato guidato dal responsabile scientifico e direttore della struttura complessa, Andrea Sarria, con la partecipazione dei dirigenti della struttura complessa Randagismo e Anagrafe animali da compagnia, Gabriele Rossi, che ha sviluppato le tematiche sui bisogni del cane e le motivazioni di razza, da Giuliana Pitzianti che ha trattato l'argomento convivenza tra cani e bambini, Federico Saiu che ha sviluppato la gestione sanitaria e l'alimentazione degli amici a quattro zampe e, ancora, la partecipazione di Raffaella Cocco, docente e comportamentalista della facoltà di Medicina Veterinaria la quale ha parlato dell'etologia e della comunicazione intra ed extra specifica del cane.
Il corso si è concluso con un test di apprendimento e con la consegna dell'attestato ai 32 proprietari che hanno partecipato con grande interesse al percorso formativo.
A consegnare i diplomi il responsabile scientifico Sarria e i funzionari Sergio Floris e Claudio Deligios del settore ambiente del Comune algherese.