A Sassari la Croce Rossa spegne 95 candeline
La nascita del comitato cittadino risale al 1930(foto Floris)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono 155 soci e coprono, con le loro attività, gran parte della provincia di Sassari, dal capoluogo turritano fino ad Alghero, Santa Maria Coghinas e Bonorva.
Parliamo dei componenti della Croce Rossa, tra volontari e corpi ausiliari delle forze armate come le infermiere Volontarie Crocerossine, un organismo che, solo a Sassari, quest’anno ha spento le 95 candeline, visto che la nascita del comitato cittadino risale al 1930.
Ma quest’anno si festeggiano altri due altri anniversari, quello della nascita di Henry Durant, l’”inventore” della Croce Rossa, e il 161° dalla fondazione dell’associazione avvenuta nel 1864. I “Volontari senza confini” parlano il solo linguaggio dei 7 principi – Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità e prestano la loro opera con spirito altruistico a favore delle persone.
E un “assaggio” di questa assistenza si vedrà domenica 11 maggio a Sassari in piazza d’Italia con alcune attività dimostrative, dalle manovre salvavita e di disostruzione adulto e pediatrico, all’educazione stradale fino alla promozione per la donazione del sangue.
Ma la Croce Rossa Italiana Comitato di Sassari svolge per la popolazione anche corsi di primo soccorso aziendale e nel territorio assiste circa 300 famiglie che hanno bisogno di derrate alimentari, pronto farmaco, sportello sociale. Un lavoro fondamentale in città e in provincia che purtroppo qualcuno, a Sassari nei mesi scorsi, ha intralciato danneggiando due autoambulanze ancora in fase di riparazione.