Una Pasquetta col paese senza turisti e villeggianti. Strade e spiagge deserte, con le forze dell'ordine a presidiare il territorio. Villasimius ha vissuto davvero una giornata surreale, come d'altronde era previsto date le eccezionali misure di sicurezza disposte a difesa del territorio.

Carabinieri, Guardia di finanza, forestali e Polizia locale, ma anche i droni e i rilevatori di targa hanno indotto tutti a non avvicinarsi al "paese delle vacanze" e con i residenti che non sono usciti di casa.

Completamente deserta la piazza, completamente deserta la via principale, quella delle passeggiate estive, neppure una persona nelle vicinanze delle spiagge. "La gente ha recepito il momento - ha detto il sindaco Luca Dessì - ringrazio tutti per l'alto senso di responsabilità dimostrato, ringrazio le forze dell'ordine. La speranza è che questo dramma sia presto dimenticato e che Villasimius possa tornare davvero il paese delle vacanze-sogno di tutti".

Ora il sogno è quello di recuperare almeno in parte la stagione turistica, cuore pulsante dell'economia locale. Gli imprenditori sperano in tempi migliori, nell'arrivo fra fine maggio e seconda decade di giugno dei primi turisti. C'è preoccupazione ma anche tanta voglia di riaprire.

Stamattina il blitz è scattato molto presto con le forze dell'ordine schierate nei punti di ingresso del paese e di avvicinamento alle spiagge. Controlli anche sul litorale di Castiadas, di Costa Rei, di Villaputzu. "Poche le auto in movimento e quindi strade deserte - ha detto il maggiore Stefano Colantonio, comandante della Compagnia di San Vito - Chi si è mosso lo ha fatto per necessità. Ma, lo ripeto, è andato tutto come doveva andare con tanto buon senso della gente e dei residenti che sono rimasti a casa".

Lo stesso vale sul versante di Quartu dove i carabinieri coordinati dal maggiore Valerio Cadeddu hanno controllato la città, i centri vicini e il litorale che dal Margine Rosso si sviluppa verso Torre delle Stelle e Villasimius. Con i carabinieri anche da queste parti hanno operato le Polizie locali, il Commissariato, la Guardia di Finanza e la forestale. In giro, praticamente nessuno.
© Riproduzione riservata