Si chiama “Archeobì, guide per un giorno” il progetto promosso dal museo civico Domu Nosta (Madn) e dall’istituto comprensivo di Senorbì con l’obiettivo di contribuire a costruire nei futuri cittadini un’identità rafforzata dalla consapevolezza del solido patrimonio materiale e immateriale dal quale essi stessi provengono.

«L’idea è quella di formare opportunamente gruppi di alunni della primaria dell’istituto comprensivo di Senorbì ricostruendo le fasi significative del passaggio di chi li ha preceduti sullo stesso contesto ambientale in cui essi vivono, esattamente con la modalità dello storico, ovvero attraverso lo studio delle fonti», spiega Elisabetta Frau, direttrice del museo e del parco archeologico.

Gli insegnanti della primaria coinvolti nel progetto sono: Simona Usai, Loredana Cordeddu, Barbara Argiolas, Antonella Fadda, Enrica Erriu e Gian Giacomo Paschina.

La professoressa di arte Francesca Cicero della secondaria di primo grado di Senorbì sta coordinando la realizzazione degli elaborati da parte degli alunni. La dirigente scolastica Isotta Milia ha reso possibile gli incontri e la realizzazione del progetto.

La dirigenza scolastica e il corpo docente nutrono molta fiducia nell'efficacia delle relazioni tra scuola ed enti territoriali, intanto perché gli alunni sviluppano un senso di appartenenza alla comunità, ma anche perché fare esperienze formative fuori dall'aula è un modo concreto e moderno di creare apprendimento.

© Riproduzione riservata